Newsletter Numero 318 (Venerdì, 8 marzo 2013)

  In questo numero:
   
  Opere Edili
Tutto sulla dichiarazione di idoneità statica degli edifici: linee guida, diagnostica strutturale ed esempi pratici
  Varie e brevi
Riqualifichiamo l'Italia TOUR: al via i corsi gratuiti di formazione specialistica in materia energetica e sismica, con interessanti approfondimenti su parcelle, lavori pubblici e valutazione dei rischi con procedure standardizzate. I primi appuntamenti a Casale Monferrato, Reggio Emilia, Prato e Cassino
  Sicurezza
Guida alla sicurezza sui luoghi di lavoro: ecco il pratico opuscolo multilingua
  Opere Edili
Responsabilità solidale fiscale: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
  Sicurezza
Verifica periodica attrezzature: chiarimenti su modalità, procedure e tariffe
  Sicurezza
Sicurezza cantieri: responsabilità del datore di lavoro anche nei confronti di terzi occasionali?
  Opere Edili
Manutenzione impianti di riscaldamento: IVA agevolata per condomini e case private
  Opere Edili
Isolamento termico: ecco come posare un cappotto a regola d'arte!
  Opere Edili
Prevenzione rischio sismico: in Gazzetta l'Ordinanza con i contributi per il 2012
  Varie e brevi
Atti di compravendita e procure: stabiliti gli oneri per le prestazioni notarili
  Varie e brevi
Prezzari-net, pronto Campania 2013 in formato DCF!


   

  Tutto sulla dichiarazione di idoneità statica degli edifici: linee guida, diagnostica strutturale ed esempi pratici
La dichiarazione di idoneità statica degli edifici è un documento propedeutico al rilascio del certificato di agibilità di un edificio per il quale non risulti disponibile il certificato di collaudo statico ai sensi della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 e s.m.i.
Quindi molto spesso capita ai tecnici di dover redigere tale documento.
Ma come occorre procedere per produrre tale dichiarazione? Quali sono i contenuti? Inoltre, quali sono le indagini e le valutazioni da effettuare sull'edificio?

L'Ordine degli Ingegneri di Trento ha pubblicato le "Linee guida per la compilazione della dichiarazione di idoneità statica", con lo scopo di fornire indicazioni operative sulla compilazione e di definire i contenuti minimi di tale documento (v. articolo BibLus-net "Le linee guida su come redigere la dichiarazione di idoneità statica degli edifici ed il certificato di collaudo statico").

In questo articolo proponiamo il video e gli atti del convegno tenutosi a febbraio 2013 dall'Ordine degli ingegneri di Trento, che hanno messo a disposizione:
  • indicazioni procedurali per la dichiarazione di idoneità statica;
  • tipologie di indagini da effettuare;
  • analisi di un caso reale.
Clicca qui per scaricare le linee guida sulla dichiarazione di idoneità statica

Clicca qui per scaricare il documento con l'analisi delle linee guida

Clicca qui per scaricare la documentazione relativa alla diagnostica strutturale e prove non distruttive

Clicca qui per scaricare l'analisi di un caso reale

  Riqualifichiamo l'Italia TOUR: al via i corsi gratuiti di formazione specialistica in materia energetica e sismica, con interessanti approfondimenti su parcelle, lavori pubblici e valutazione dei rischi con procedure standardizzate. I primi appuntamenti a Casale Monferrato, Reggio Emilia, Prato e Cassino
Al via la seconda parte dell'evento Riqualifichiamo l'Italia TOUR, organizzato da ACCA con il patrocinio del SAIE, con ben 18 speciali formativi gratuiti in 18 città italiane.

Il primo incontro si terrà a CASALE MONFERRATO (AL), il 12 marzo 2013.
Riqualifichiamo l'Italia Tour si pone l'obiettivo di consentire ai tecnici italiani di cogliere al meglio le nuove opportunità lavorative con formazione ad alto contenuto specialistico sui temi della riqualificazione energetica e simica degli edifici.

Saranno affrontati, inoltre, i seguenti temi:
  • valutazione dei rischi con Procedure Standardizzate, con esempi relativi a studi tecnici e imprese del settore edile
  • nuove organizzazioni dello studio tecnico: obbligo del preventivo, parcelle per prestazioni richieste dagli Organi Giurisdizionali (D.M. 140/2012) e per Lavori Pubblici
  • nuovi inquadramenti fiscali (IVA per Cassa)
La partecipazione agli incontri è gratuita e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione; è necessario registrarsi
.
Clicca qui per registrarti e partecipare gratuitamente agli incontri

  Guida alla sicurezza sui luoghi di lavoro: ecco il pratico opuscolo multilingua
L'ALEF (Associazione Lavoratori Emigrati Friuli Venezia Giulia) ha pubblicato un opuscolo utile a tutti i lavoratori, datori di lavoro e tutti coloro che sono impegnati nel settore della sicurezza.
Le informazioni contenute tracciano una linea guida sintetica ed essenziale, ripercorrendo le principali definizioni e adempimenti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, il D.Lgs. 81/2008.

Il manualetto è in formato multilingua (ben 5 lingue, tra cui italiano, inglese e francese) e tratta i seguenti argomenti:
  • Datore di lavoro, definizioni e obblighi;
  • Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione: definizioni e obblighi;
  • Medico competente: funzioni e compiti;
  • Lavoratori: definizioni, obblighi e diritti;
  • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: diritti e doveri;
  • Informazione, formazione e addestramento;
  • Enti preposti alla vigilanza e al controllo.
Clicca qui per scaricare il manuale ALEF sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

  Responsabilità solidale fiscale: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 2 del primo marzo 2013, interviene in materia di responsabilità solidale dell'appaltatore.
Ricordiamo che il Decreto Sviluppo (Decreto Legge n. 83/2012) ha stabilito che l'appaltatore risponde in solido con il subappaltatore del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell'Iva dovuta dal subappaltatore per le prestazioni effettuate nell'ambito del rapporto di subappalto. L'appaltatore può sospendere il pagamento del corrispettivo fino all'esibizione della documentazione comprovante l'esecuzione degli adempimenti. Lo stesso meccanismo opera tra committente e appaltatore.

L'Agenzia delle Entrate spiega che la norma vale per i contratti stipulati a partire dal 12 agosto 2012, data di entrata in vigore del DL Sviluppo; l'eventuale rinnovo del contratto è equivalente ad una nuova stipula, quindi la responsabilità solidale deve essere applicata ai contratti che, anche se stipulati in data precedente, sono stati rinnovati dopo il 12 agosto 2012.

La responsabilità solidale si applica in tutti i settori economici e non solo in edilizia; sono esclusi dall'ambito applicativo della responsabilità solidale
  • le persone fisiche non soggetti Iva, ai sensi degli articoli 4 e 5 del D.P.R. 633/1972;
  • le stazioni appaltanti di cui all'articolo 3, comma 33, del D.Lgs. 163/2006;
  • il "condominio", in quanto tale figura non è compresa fra i soggetti individuati agli articoli 73 e 74 del TUIR.
L'Agenzia delle Entrate,inoltre, fornisce ulteriori chiarimenti ad integrazione della Circolare n. 40/2012.

Clicca qui per scaricare la Circolare 2E/2013 dell'Agenzia delle Entrate

Clicca qui per scaricare la Circolare 40E/2012 dell'Agenzia delle Entrate

  Verifica periodica attrezzature: chiarimenti su modalità, procedure e tariffe
A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la Circolare n.9 del 5 marzo 2013 che fornisce indicazioni in merito all'applicazione del D.M. 11 aprile 2011, ossia alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature (Allegato VII del D. Lgs. 81/2008), nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti verificatori.

Nella Circolare vengono forniti chiarimenti su diverse questioni, tra cui:
  • verbali di verifica periodica e schede tecniche da usare
  • modalità di prima verifica periodica su attrezzature non marcate CE
  • verifiche su argani installati su aerogeneratori
  • verifiche su loader aeroportuali
  • verifiche su attrezzature destinate alla raccolta rifiuti
  • verifiche su carrelli elevatori a forche
  • campo di applicazione dell'IVA sulle verifiche periodiche
  • tariffe per le verifiche periodiche delle attrezzature
  • data di decorrenza per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Clicca qui per scaricare la Circolare del Ministero del Lavoro n.9 del 5 marzo 2013

  Sicurezza cantieri: responsabilità del datore di lavoro anche nei confronti di terzi occasionali?
Il datore di lavoro ha l'obbligo di adottare adeguate misure di sicurezza per la salvaguardia non solo dei lavoratori ma anche dei terzi che sostano occasionalmente in cantiere.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la Sentenza 6383/2013.
La sentenza arriva a seguito dell'infortunio di un lavoratore in un cantiere dove non era prevista la separazione di percorsi tra mezzi e pedoni: l'incidente non sarebbe avvenuto se fossero state adottate normali procedure di sicurezza per la circolazione all'interno del cantiere.

La Cassazione ha condannato il datore di lavoro respingendo il suo ricorso e ha ribadito che la sicurezza sul lavoro deve essere salvaguardata, sempre e comunque, e non solo per chi vi lavora, ma anche per chi vi sosta occasionalmente.
Questa sentenza di fatto potrebbe tracciare una nuova linea di responsabilità del datore di lavoro.

Clicca qui per scaricare la Sentenza 6383/2013 della Corte di Cassazione

  Manutenzione impianti di riscaldamento: IVA agevolata per condomini e case private
L'aliquota Iva da applicare al controllo periodico degli impianti di riscaldamento installati in condomini e case private è pari al 10%.
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2013.
Inoltre, precisa l'Agenzia, l'agevolazione spetta soltanto agli interventi finalizzati all'efficienza e non agli altri tipi di prestazioni.

Nel caso in cui la società abbia applicato l'Iva ordinaria, dovrà "risarcire" i propri clienti e poi chiedere il rimborso al Fisco, senza potersi avvalere dei meccanismi di variazione delle fatture (articolo 26 del D.P.R. 633/1972). Nel dettaglio, potrà recuperare l'imposta entro due anni dalla data del versamento, solo a condizione che dimostri di averla realmente restituita agli utenti.

Clicca qui per scaricare la Risoluzione 15/E dell'Agenzia delle Entrate

  Isolamento termico: ecco come posare un cappotto a regola d'arte!
In questo articolo proponiamo un interessante video pubblicato dalla Scuola Edile di Bergamo in collaborazione con Cortexa sulla tecnologia per l'applicazione dei sistemi di isolamento termico a cappotto.
Tecnici specializzati illustrano come posare in opera i pannelli in maniera corretta e le diverse accortezze da avere.

La playlist proposta raccoglie le diverse fasi di posa in opera
  • posizionamento del ferro di partenza
  • taglio dei pannelli
  • incollaggio dei pannelli
  • realizzazione degli spigoli
  • tassellatura
  • rasatura
Clicca qui vedere il video sulla corretta posa in opera del cappotto esterno

  Prevenzione rischio sismico: in Gazzetta l'Ordinanza con i contributi per il 2012
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio 2013 è stata pubblicata l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 52 che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall'art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente ai fondi disponibili per il 2012.
Ricordiamo brevemente che il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, avviato dopo il terremoto in Abruzzo del 2009, prevede lo stanziamento di 965 milioni di euro in 7 anni per realizzare interventi di miglioramento sismico su tutto il territorio nazionale.

Con l'Ordinanza viene stanziata per il 2012 una quota pari a 195,6 milioni di euro da ripartire tra le Regioni, in modo proporzionale al rischio sismico territoriale finalizzati alla realizzazione di studi di microzonazione sismica, interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico , etc.
Anche per il 2012 le Regioni devono attivare obbligatoriamente gli interventi sugli edifici privati, da un minimo del 20% a un massimo del 40% del finanziamento loro assegnato, purché questo sia pari o superiore a 2 milioni di euro.

Clicca qui per scaricare l'OPCM n. 50 del 28 febbraio 2013

  Atti di compravendita e procure: stabiliti gli oneri per le prestazioni notarili
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Giustizia 27 novembre 2012, n. 265 che stabilisce i parametri per gli oneri e le contribuzioni dovuti dai Notai alla Cassa e al Consiglio Nazionale.

I contributi dovuti variano in funzione degli atti:
  1. gli atti di valore determinato o determinabile (ad esempio, una compravendita);
  2. gli atti diversi dai precedenti (ad esempio, una procura).
Clicca qui per scaricare il Decreto del Ministero della Giustizia 27 novembre 2012, n. 265

Clicca qui per scaricare l'Allegato A

Clicca qui per scaricare l'Allegato B

  Prezzari-net, pronto Campania 2013 in formato DCF!
Nella sezione Prezzari-net è stato pubblicato il Prezzario Regione Campania LL.PP. 2013 in formato DCF.

Clicca qui per accedere a Prezzari-net


 

Petrone Affari non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'uso professionale delle informazioni pubblicate.