Newsletter Numero 317 (Venerdì, 1 marzo 2013)

  In questo numero:
   
  Opere Edili
Corso di costruzioni, dissesti statici e puntellamenti: contenuti teorici e pratici nella utilissima pubblicazione dei Vigili del Fuoco
  Opere Edili
OK all'Autorizzazione Paesaggistica in sanatoria per la realizzazione di vani tecnici
  Sicurezza
Pubblicata dall'UNI la prassi di riferimento per la sicurezza in edilizia
  Rinnovabili
Campania, il 60% del fabbisogno energetico sarà soddisfatto dal sole. Pubblicata la Legge sull'energia solare
  Varie e brevi
Servizi on-line per tutti i contribuenti: dall'Agenzia delle Entrate l'opuscolo illustrativo
  Opere Edili
In arrivo i fondi per il Piano Città: ecco le città interessate, gli interventi e le ripartizioni dei fondi
  Varie e brevi
Elezioni politiche 2013: ecco i risultati!
  Opere Edili
Qual è la tua percezione del rischio sismico? Ecco il "terremoto-test"!
  Varie e brevi
Aggiornamento al mese di gennaio 2013 dell'indice ISTAT
  Varie e brevi
Disponibile il Prezzario regionale Umbria 2012 in formato DCF su Prezzari-net


   

  Corso di costruzioni, dissesti statici e puntellamenti: contenuti teorici e pratici nella utilissima pubblicazione dei Vigili del Fuoco
Dalla biblioteca del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco un'utile guida pratica alle costruzioni ed ai dissesti statici.
Il documento, nato per la formazione dei Vigili del Fuoco appena assunti e l'approfondimento per i Vigili del Fuoco qualificati, esperti e coordinatori, risulta molto interessante anche per ingegneri, architetti, geometri e imprese: infatti, oltre a definire i comportamenti e le procedure di intervento dei VV.F., elenca contenuti teorici e pratici relativi alla scienza e alla tecnica delle costruzioni.

La pubblicazione è corredata da numerose illustrazioni e schemi grafici e si propone come un vero e proprio supporto didattico.

In particolare, la prima parte tratta i seguenti argomenti:
  • materiali da costruzione: il legno, la pietra, i laterizi, le malte, il calcestruzzo, l'acciaio;
  • azioni sulle costruzioni: pesi propri, carichi e sovraccarichi, azione del vento, azione sismica, incendi, esplosioni ed urti;
  • sollecitazioni indotte: sforzo normale, carico di punta, flessione, pressoflessione, taglio, torsione;
  • edifici in muratura: caratteristiche, funzioni e tecnologia dei vari tipi;
  • cemento armato precompresso: fondamenti teorici, materiali e tecnologia;
  • sopraelevazione dei fabbricati;
  • strutture in cemento armato;
  • strutture in acciaio.
La seconda parte del corso affronta i seguenti argomenti:
  • solai;
  • scale;
  • coperture;
  • fondazioni;
  • archi e volte;
  • opere di sostegno;
  • dissesti statici delle costruzioni;
  • opere provvisionali nel soccorso tecnico urgente: puntelli, tiranti, cerchiature.
Clicca qui per scaricare la dispensa didattica dei Vigili del Fuoco, parte 1

Clicca qui per scaricare la dispensa didattica dei Vigili del Fuoco, parte 2

  OK all'Autorizzazione Paesaggistica in sanatoria per la realizzazione di vani tecnici
Il Tar della Regione Puglia ha dato l'ok all'Autorizzazione Paesaggistica in Sanatoria per la realizzazione di vani tecnici, accogliendo il ricorso di un cittadino nei confronti dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici che aveva bloccato l'Autorizzazione con parere negativo.
In particolare, il proprietario dell'abitazione, dopo aver sostenuto interventi di manutenzione ordinaria per il rinnovamento degli impianti tecnologici, aveva sopraelevato alcuni muri esistenti e ricostruito la copertura del tetto. Il Comune aveva rilasciato il titolo abitativo, a cui era seguito lo stop della Soprintendenza.
Il TAR ribadisce che i vani tecnici sono volumi che non rientrano nel computo della volumetria e sono necessari a contenere e a consentire l'accesso di alcune parti di impianti tecnici come quello idrico, di ventilazione o termico, che per esigenze funzionali, di sicurezza o fisiche non possono essere collocati dentro il corpo dell'edificio.
Secondo la sentenza, dunque, l'autorizzazione paesaggistica in sanatoria può essere concessa a tutti gli interventi in cui non si applica un aumento del volume/superficie.

Clicca qui per scaricare la Sentenza del TAR Puglia, 35/2013

  Pubblicata dall'UNI la prassi di riferimento per la sicurezza in edilizia
L'UNI in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) ha pubblicato una nuova linea guida che stabilisce gli "Indirizzi operativi per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile (UNI/PdR 2:2013)".
Ricordiamo brevemente che, secondo l'articolo 51 del D.Lgs. 81/2008, gli Organismi Paritetici Territoriali rilasciano, su richiesta dell'impresa, un'asseverazione nella quale si attesta l'adozione e l'efficacia dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza espressi nel Testo Unico sulla Sicurezza.
Il documento illustra le modalità operative per il rilascio della asseverazione prevista dall'art. 51 del D.Lgs 81/08, servizio erogato dai CPT cioè dagli organismi bilaterali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro nel settore edilizia.
Come spiegato dalla stessa UNI, l'asseverazione è un processo mediante il quale si garantisce che i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza siano effettivamente attuati e applicati dall'azienda.
Il processo di asseverazione inizia con la richiesta da parte dell'impresa edile al CPT e si svolge in tre fasi:
  1. fase istruttoria
  2. fase di verifica
  3. fase valutativa
Nella prima fase c'è l'istruttoria, cioè la verifica dei prerequisiti in possesso dell'impresa edile, come ad esempio l'iscrizione alla Cassa Edile del territorio in cui viene fatta la domanda, la regolarità del DURC, la messa a disposizione di personale per l'accesso al cantiere.
Nella seconda fase avviene la verifica vera e propria, durante la quale si controlla il rispetto di tutti gli obblighi documentali e tecnici. In questa fase oltre ai documenti vengono ispezionati i luoghi di lavoro, dove si stabilisce l'aderenza della situazione reale al modello di organizzazione e gestione adottato e si raccolgono direttamente le informazioni sui processi e le attività.
Nell'ultima fase si svolge la valutazione vera e propria e si decide se rilasciare o meno l'asseverazione. Se l'impresa non risulta idonea deve adeguare il proprio modello di organizzazione e gestione e sottoporsi ad un ulteriore controllo del Comitato paritetico. La commissione di verifica può inoltre rilasciare l'asseverazione dietro la prescrizione di una serie di raccomandazioni.
Secondo il Presidente del CNPT (Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l'igiene e l'ambiente di lavoro) le linee guida individuano una procedura valida su tutto il territorio nazionale, una sorta di prassi di riferimento che è più snella rispetto alla "classica norma tecnica".

Clicca qui per scaricare le prassi di riferimento UNI per l'asseverazione nel settore edile

  Campania, il 60% del fabbisogno energetico sarà soddisfatto dal sole. Pubblicata la Legge sull'energia solare
Pubblicato sul BURC Campania la Legge Regionale n. 1 del 18 febbraio 2013, denominata "Cultura e diffusione dell'energia solare in Campania".
Il testo promuove un programma pluriennale di risparmio energetico che punta a coprire entro il 2021 il 60% dell'attuale consumo di energia in tutta la regione, mediante l'utilizzo della fonte solare.
La nuova Legge prevede che, già dal 2013, gli impianti solari sostituiranno quelli termoelettrici e quelli da fonte fossile.
Le nuove costruzioni civili e produttive dovranno possedere impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, secondo quanto prescritto dal Decreto Rinnovabili (D.Lgs. 28/2011) e gli edifici pubblici dovranno avere autosufficienza energetica da fonte solare.
Inoltre, tutti i Comuni della Campania dovranno dotarsi di PESC (Piani Energetici Solari Comunali) per la programmazione e la gestione di obiettivi e strategie energetiche su scala locale, individuando le aree in cui favorire l'installazione di impianti solari, anche con varianti agli strumenti urbanistici vigenti.
La Legge prevede, inoltre, anche meccanismi di incentivazione per la realizzazione di impianti solari.

Clicca qui per scaricare la Legge Campania 1/2013, "Cultura e diffusione dell'energia solare in Campania"

Clicca qui per scaricare il Decreto Rinnovabili (D. Lgs. 28/2011)

  Servizi on-line per tutti i contribuenti: dall'Agenzia delle Entrate l'opuscolo illustrativo
Sempre più servizi dedicati al cittadino ed alle imprese sono ormai fruibili anche on-line; anche l'Agenzia delle Entrate offre vari strumenti e servizi telematici.
Al fine di pubblicizzare tali servizi e rispondere alle domande più frequenti, l'Agenzia ha pubblicato un opuscolo informativo che in maniera semplice e con un linguaggio chiaro fornisce le caratteristiche principali dei servizi già operativi sul web.
L'opuscolo risponde alle seguenti domande:
  • cosa sono "Entratel" e "Fisconline"?
  • quali sono i requisiti per accedere ai servizi on-line?
  • a cosa serve il codice "Pin" e come fare per richiederlo?
  • cosa è il "Cassetto fiscale"?
  • quali sono i servizi fruibili dal "Cassetto fiscale" o direttamente dal sito?
Clicca qui per scaricare l'opuscolo dei Servizi on-line dell'Agenzia delle Entrate

  In arrivo i fondi per il Piano Città: ecco le città interessate, gli interventi e le ripartizioni dei fondi
Pubblicato sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti il decreto che ripartisce le risorse del Piano Città.
Gli interventi usufruiranno di un cofinanziamento nazionale pari a 318 milioni di euro, che per 224 milioni deriva dal Fondo Piano Città istituito dal Decreto Sviluppo 83/2012, e per 94 milioni dal Piano Azione Coesione per le Zone Franche Urbane.
Sono state selezionate 28 su 457 proposte di intervento edilizio e urbanistico presentate dai Comuni, basandosi sulla veloce cantierabilità degli interventi e sulla loro capacità di generare un maggior volume di investimenti.
In allegato, oltre al Decreto, l'elenco delle città e dei progetti ammessi al finanziamento.

Clicca qui per scaricare il Decreto Dirigenziale del MIT del 8 febbraio 2013

Clicca qui per scaricare la sintesi delle città e relativi interventi ammessi a finanziamento

  Elezioni politiche 2013: ecco i risultati!
Questi i risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

SENATO
  n. di voti percentuale seggi
PD, SEL e ALTRI 9.686.471 31,63% 113
PDL, LEGA NORD e ALTRI 9.405.894 30,72% 116
MOVIMENTO 5 STELLE 7.285.850 23,79% 54
MONTI 2.797.451 9,13% 18


CAMERA
  n. di voti percentuale seggi
PD, SEL e ALTRI 10.047.808 29,55% 340
PDL, LEGA NORD e ALTRI 9.920.850 29,18% 124
MOVIMENTO 5 STELLE 8.689.458 25,55% 108
MONTI 3.591.607 10,56% 45

La tabella non tiene conto dei seggi assegnati dagli elettori residenti all'estero.
Per conoscere i risultati relativi alle circoscrizioni estere, è possibile accedere ad un'apposita sezione del sito del Ministero dell'Interno.

Clicca qui per accedere al sito del Ministero dell'Interno

  Qual è la tua percezione del rischio sismico? Ecco il "terremoto-test"!
La pericolosità sismica indica la probabilità che un terremoto di una certa entità (magnitudo) possa verificarsi in un certo territorio in un determinato intervallo di tempo.
La percezione del rischio sismico, invece, non dipende sempre dal reale valore del rischio, ma dal modo in cui esso è percepito: le persone percepiscono i rischi come trascurabili, accettabili, tollerabili o inaccettabili e li confrontano con i benefici. Diversi fattori influenzano la decisione di una persona di accettare un rischio o rifiutarlo.
Per questo il ruolo della percezione è molto importante soprattutto in assenza di stime affidabili dei rischi reali.

La chiarezza del linguaggio con cui mass media e scienziati comunicano tale informazione alla popolazione è fondamentale per una corretta conoscenza.
Su internet è disponibile un test anonimo per valutare la propria percezione del rischio sismico.
Si tratta di un test senza scopo di lucro, completamente anonimo e di facile compilazione, che richiede pochi minuti.

Nella prima parte vengono richiesti alcuni dati di carattere geografico (Regione, Provincia e Comune di residenza ). Successivamente viene richiesto di esprimere semplici valutazioni qualitative su alcuni aspetti legati al terremoto.
Alla fine del test viene mostrato il risultato, confrontando, per la zona di interesse, la pericolosità sismica percepita con la pericolosità sismica fornita dalla normativa.

Clicca qui per accedere al test

  Aggiornamento al mese di gennaio 2013 dell'indice ISTAT
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, è stato anche per il mese di gennaio aggiornato dall'ISTAT al nuovo valore.

Il FOI, comunemente utilizzato per adeguare periodicamente gli affitti o assegni al coniuge separato, per il mese di gennaio registra un aumento dello 0,2% su base mensile e del 2,2% rispetto allo stesso mese di gennaio dell'anno 2012; mentre l'indice generale si è attestato sul valore di 106,7.

Di seguito riportiamo il valore dell'indice ISTAT, al netto dei tabacchi, relativo al mese di gennaio 2013:

Indice dei prezzi al consumo FOI al netto dei tabacchi - gennaio 2013
Indice generale 106,7
Variazione percentuale rispetto al mese precedente + 0,2
Variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente + 2,2

Clicca qui per scaricare l'indice ISTAT, gennaio 2013

  Disponibile il Prezzario regionale Umbria 2012 in formato DCF su Prezzari-net
Nella sezione Prezzari-net del sito www.acca.it è disponibile il nuovo Prezzario Umbria 2012 in formato DCF.

Clicca qui per accedere a Prezzari-net

Clicca qui per scaricare PriMus-DCF


 

Petrone Affari non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'uso professionale delle informazioni pubblicate.