Newsletter Numero 311 (Venerdì, 18 gennaio 2013)

  In questo numero:
   
  Sicurezza
Ecco la versione 2013 del Testo Unico sulla Sicurezza con note e commenti
  Varie e brevi
Arriva il nuovo Redditometro!
  Approfondimenti Tecnici
Come compilare le fatture 2013? Arrivano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
  Sicurezza
Sicurezza sul lavoro e nuove FAQ: ecco le risposte del Ministero alle domande più frequenti
  Sicurezza
Arrivano i finanziamenti per le imprese: dall'INAIL 155 milioni per migliorare la sicurezza sul lavoro
  Approfondimenti Tecnici
La realizzazione autorizzata di un gazebo diventa abusiva se si perdono i requisiti di precarietà
  Opere Edili
Edilizia scolastica e messa in sicurezza, sono pronti i fondi per prevenire il rischio sismico
  Opere Edili
Le linee guida su come redigere la dichiarazione di idoneità statica degli edifici ed il certificato di collaudo statico
  Varie e brevi
Il video con l'ABC degli architetti: per ogni lettera dell'alfabeto un grande architetto e la sua più grande opera
  Varie e brevi
Sicurezza sulle piste da sci e norme UNI, in arrivo con la neve la versione aggiornata della guida con le norme UNI
  Sicurezza
Macchine per movimentazione terra e sicurezza: dalla Provincia di Bolzano le linee guida sulla sicurezza


   

  Ecco la versione 2013 del Testo Unico sulla Sicurezza con note e commenti
Il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 15 maggio 2008 (D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008), nel corso del tempo ha subito diverse modifiche ed integrazioni.
In allegato a questo articolo proponiamo la versione 2013 con note e commenti, coordinata con le ultime modifiche, e pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le principali novità del Testo, corredato da allegati e da un'ampia appendice normativa, sono le disposizioni introdotte da:
  • Decreto Interministeriale 30 novembre 2012 (Procedure Standardizzate per la valutazione dei rischi)
  • Legge 24 dicembre 2012 n. 228 (Legge Stabilità 2013)
  • Decreto Interministeriale 11 aprile 2011 (Verifiche periodiche attrezzature di lavoro)
Clicca qui per scaricare il Testo Unico Sicurezza, gennaio 2013

  Arriva il nuovo Redditometro!
In arrivo il nuovo Redditometro, lo strumento fiscale per controllare il reddito presunto dei diversi contribuenti (artigiani, professionisti, tecnici, imprenditori, dipendenti, commercianti, pensionati) in base al patrimonio e alla capacità di spesa.
Le modalità applicative sono contenute nel Decreto del 24 dicembre 2012 che consentirà al Fisco di procedere agli accertamenti per i periodi d'imposta a partire dal 2009 (ossia per i guadagni dichiarati nel 2010).
In particolare, vengono individuate le spese degne di attenzione da confrontare con i redditi esposti dal contribuente, per comprendere se lo stesso ha avuto un tenore di vita adeguato a quanto dichiarato.

Il nuovo Redditometro individua le seguenti categorie di spesa:
  • abitazione
  • mezzi di trasporto
  • assicurazione e contributi
  • istruzione
  • attività sportive e ricreative e cura delle persone
  • altre spese significative
  • investimenti immobiliari e mobiliari netti
Clicca qui per scaricare il Decreto 24 dicembre 2012 (Redditometro 2013)

Clicca qui per scaricare la Tabella A

Clicca qui per scaricare la Tabella B

Clicca qui per scaricare l'Allegato 1

  Come compilare le fatture 2013? Arrivano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
La Legge di Stabilità 2013 ha introdotto nuove regole in materia di fatturazione, tra cui l'obbligo di indicare in fattura "un numero progressivo che la identifichi in modo univoco".
Da più parti sono stati chiesti chiarimenti in merito all'Agenzia delle Entrate che si è espressa con la Risoluzione 1E/2013 affermando, innanzitutto, che la normativa in questione si è resa necessaria al fine di recepire la nuova disciplina comunitaria 2006/112/CE.

A decorrere dal primo gennaio 2013, la fattura potrà essere numerata in uno dei seguenti modi:
  1. con numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell'attività stessa
  2. con numerazione progressiva che inizi dal numero successivo a quello dell'ultima fattura emessa nel 2012
  3. con numerazione progressiva per anno solare, come è avvenuto sino ad ora, in quanto l'identificazione univoca della fattura è, anche in tal caso, comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che costituisce un elemento obbligatorio della fattura
Quindi, fermo restando l'obbligo di indicare in fattura la data, si ritengono ammissibili le seguenti modalità di numerazione progressiva per ciascun anno solare:
  1. Fatt. n. 1, Fatt. n. 2, ...
  2. Fatt. n. x+1, Fatt. n. x+2 (ove x identifica il numero relativo all'ultima fattura dell'anno precedente), ...
  3. Fatt. n. 1, Fatt. n. 2, ... (con indicazione anno solare)
Clicca qui per scaricare la Risoluzione 1/E del 9 gennaio 2013

  Sicurezza sul lavoro e nuove FAQ: ecco le risposte del Ministero alle domande più frequenti
Sul sito del Ministero del Lavoro, nell'apposita pagina dedicata alle FAQ (domande frequenti che datori di lavoro, consulenti e lavoratori si pongono in merito alla sicurezza) sono state pubblicate le risposte ai seguenti quesiti:
  • I lavoratori autonomi e le imprese familiari sono obbligati a redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) ai sensi dell'articolo 28 del Testo Unico sulla Sicurezza?
  • Si possono effettuare corsi di formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso in modalità e-learning?
  • Gli stagisti e i tirocinanti sono equiparati a tutti gli effetti ai lavoratori ai fini degli adempimenti relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro?
  • Quali sono le disposizioni normative che disciplinano il microclima nei luoghi di lavoro e quali sono gli organi competenti che effettueranno i controlli opportuni?
In allegato riportiamo le risposte del Ministero.

Clicca qui per scaricare la risposta al quesito su "imprese familiari e lavoratori autonomi"

Clicca qui per scaricare la risposta al quesito sulla "formazione a distanza"

Clicca qui per scaricare la risposta al quesito sui "tirocinanti"

Clicca qui per scaricare la risposta al quesito sul "microclima"

  Arrivano i finanziamenti per le imprese: dall'INAIL 155 milioni per migliorare la sicurezza sul lavoro
In arrivo dall'Inail 155 milioni di euro per finanziare le imprese che effettuano interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Dal 15 gennaio al 14 marzo 2013, tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio potranno inviare on-line all'Inail la domanda di partecipazione al bando 2012.

Gli incentivi, ripartiti su base regionale, con un contributo massimo di 100.000 euro e minimo di 5.000 euro per ciascuna impresa, sono destinati a sostenere i seguenti interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
  • progetti di investimento strutturale
  • acquisto di macchinari
  • adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato
  • adozione di modelli organizzativi di gestione della sicurezza
Verranno privilegiati i progetti presentati dalle piccole e medie imprese, con settori produttivi esposti a rischi più elevati o impiegati nella rimozione dell'amianto e quelli che prevedono l'adozione di buone prassi validate dalla Commissione consultiva del Ministero del Lavoro.

Clicca qui per scaricare il bando INAIL 2012 per i finanziamenti sulla sicurezza

  La realizzazione autorizzata di un gazebo diventa abusiva se si perdono i requisiti di precarietà
Un gazebo, realizzato con regolare autorizzazione comunale, risulta abusivo se si trasforma nel tempo diventando una costruzione vera e propria.

Così si è espresso il Consiglio di Stato in merito alla costruzione di un gazebo a servizio di un ristorante, realizzato con tutte le autorizzazioni comunali necessarie, ma che nel tempo si è trasformato per l'installazione di alcuni impianti (elettrico, sonoro e di climatizzazione).

In seguito ad un controllo, viene data ordinanza di demolizione, a cui fa seguito il ricorso del proprietario.
Il ricorso è respinto con Sentenza n. 6382 del 12 dicembre 2012 del Consiglio di Stato, per la perdita delle sue caratteristiche di precarietà.

Clicca qui per scaricare la Sentenza 12 dicembre 2012, n. 6382

  Edilizia scolastica e messa in sicurezza, sono pronti i fondi per prevenire il rischio sismico
Buona parte dell'edilizia scolastica risulta, in seguito alle verifiche effettuate, inadeguata in caso di sisma.

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con il Decreto del 3 ottobre 2012, assegna a Province e Comuni 111 milioni di euro da destinare alla messa in sicurezza e all'adeguamento antisismico di quasi 1000 edifici scolastici, con l'approvazione del programma "Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici".
Province e Comuni devono presentare la dichiarazione di interesse entro il 25 febbraio 2013, indicando anche il nome del responsabile del procedimento.
I fondi sono finalizzati ad interventi di:
  • adeguamento o miglioramento controllato della vulnerabilità sismica
  • realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria
  • ristrutturazione edilizia
  • restauro e risanamento conservativo
  • costruzione di nuovo edificio in sostituzione di quello demolito
Clicca qui per scaricare il Decreto 3 ottobre 2012

Clicca qui per scaricare l'Allegato al D.M. 2012

  Le linee guida su come redigere la dichiarazione di idoneità statica degli edifici ed il certificato di collaudo statico
La dichiarazione di idoneità statica degli edifici è un documento propedeutico al rilascio del certificato di agibilità di un edificio, per il quale non risulti disponibile il certificato di collaudo statico ai sensi della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 e s.m.i.

L'Ordine degli Ingegneri di Trento ha pubblicato le "Linee guida per la compilazione della dichiarazione di idoneità statica", che hanno il solo scopo di fornire ai tecnici indicazioni operative e di definire i contenuti minimi per la compilazione della dichiarazione.
Il documento presenta un "flow-chart" che individua tutti gli adempimenti e le verifiche da eseguire, sia in assenza che in presenza di documentazione progettuale relativa alla struttura in esame.

Vengono illustrati i seguenti aspetti:
  • acquisizioni preliminari
  • caratterizzazione dei materiali
  • prove di carico
  • approfondimenti tecnici
In allegato a questo articolo proponiamo, oltre alle linee guida sulla dichiarazione di idoneità statica, anche lo schema di Certificato di Collaudo statico, predisposto dall'Ordine degli Ingegneri di Trento e da adattare alle proprie esigenze.

Clicca qui per scaricare le linee guida per la compilazione della dichiarazione di idoneità statica

Clicca qui per scaricare schema di Certificato di Collaudo statico

  Il video con l'ABC degli architetti: per ogni lettera dell'alfabeto un grande architetto e la sua più grande opera
26 tra i più grandi maestri dell'architettura mondiale, in un breve video con i loro nomi e le loro creazioni. Santiago Calatrava, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Renzo Piano sono solo alcuni dei protagonisti di questo video estremamente interessante per ogni appassionato di architettura.

Clicca qui per vedere il video l'"ABC dell'architettura"

  Sicurezza sulle piste da sci e norme UNI, in arrivo con la neve la versione aggiornata della guida con le norme UNI
Negli ultimi anni sono aumentati i dispositivi di sicurezza adottati per la prevenzione dei rischi sulle piste da sci, anche in considerazione dei gravi incidenti verificatisi durante la stagione invernale.
L'UNI (Ente Nazione italiano di Unificazione) ogni anno, in concomitanza delle prime nevicate, pubblica la guida "Arriva la neve...usate la testa" contenente consigli, indicazioni, informazioni di carattere tecnico ed immagini esplicative con esempi concreti.

La pubblicazione contiene le norme tecniche UNI da applicare al fine di ridurre gli incidenti relativi agli sport invernali, ponendo l'attenzione sui fattori fondamentali per la prevenzione dei rischi:
  • il comportamento
  • la segnaletica di sicurezza
  • le attrezzature
  • la viabilità
Clicca qui per scaricare la guida UNI, dicembre 2012

  Macchine per movimentazione terra e sicurezza: dalla Provincia di Bolzano le linee guida sulla sicurezza
La Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato il manuale "Norme di sicurezza e precauzioni per la conduzione e la manovra delle macchine movimento terra", finalizzato ad un uso corretto e sicuro dei mezzi durante l'esecuzione dei lavori.

Il documento porta a conoscenza degli addetti le norme di sicurezza e le nozioni base per lo scavo, il caricamento ed il trasporto del materiale.

La pubblicazione fornisce indicazioni su:
  • i rischi più frequenti legati all'utilizzo quotidiano delle macchine
  • le norme di sicurezza e prevenzione da adottare
  • la corretta posizione da tenere durante la guida
Clicca qui per scaricare le Linee Guida per movimentazione terra




Petrone Affari non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'uso professionale delle informazioni pubblicate.