|
|
|
|
Come calcolare i rimborsi per gli spostamenti? Pubblicate le tabelle ACI per il 2013! |
I costi chilometrici sono necessari per quantificare l'importo dei rimborsi spettante a professionisti o a dipendenti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.
Nel Supplemento ordinario n. 211 della Gazzetta Ufficiale n. 297 di venerdì 21 dicembre 2012 sono state pubblicate le tabelle ACI da utilizzare nel 2013. Si rilevano, rispetto allo scorso anno, aumenti tra il 3 e il 4 % per le auto a benzina e tra il 5 e il 6 % per i veicoli diesel. Le tabelle sono relative a:
- Autoveicoli Benzina in produzione
- Autoveicoli Gasolio in produzione
- Autoveicoli GPL - Metano in produzione
- Autoveicoli ibridi-elettrici in produzione
- Autoveicoli Benzina fuori produzione
- Autoveicoli Gasolio fuori produzione
- Autoveicoli GPL - Metano fuori produzione
- Autoveicoli ibridi-elettrici fuori produzione
Clicca qui per scaricare le tabelle ACI 2013 |
|
|
"Conto Energia Termico": arrivano incentivi fino al 40% su solare termico, caldaie e infissi! |
Il 3 gennaio 2013 è entrato in vigore il Decreto 28 dicembre 2012 contenente le modalità per "l'incentivazione di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni". In particolare, sono disponibili 900 milioni di euro di incentivi che saranno erogati ad enti pubblici, aziende, condomini e privati che realizzeranno interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica su edifici esistenti, come ad esempio:
- isolamento termico pareti
- sostituzione finestre
- installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento
- installazione caldaie a condensazione
- installazione di pannelli solari termici
- installazione di pompe di calore
- installazione caldaie a biomassa
L'incentivo è erogato in 2 o 5 anni, in funzione della tipologia di intervento. In allegato a questo articolo, oltre al Decreto, proponiamo ai nostri lettori le tavole sinottiche con gli interventi ammessi ad incentivazione e la sintesi del Decreto.
Clicca qui per scaricare il Decreto 28 dicembre 2012 (Conto Termico)
Clicca qui per scaricare la tavola sinottica e la sintesi del Decreto |
|
|
Nuova regola tecnica per gli impianti antincendio naspi, idranti e sprinkler |
Arrivano le nuove regole per gli impianti antincendio di protezione attiva nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 20 dicembre 2012 contenente la "Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi". Il Decreto, che entrerà in vigore il 4 aprile 2013, definisce le modalità di progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l'incendio, installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
La regola tecnica definisce, tra le altre cose, la documentazione da presentare ai fini della valutazione dei progetti, la documentazione da presentare in caso di controllo e la documentazione da tenere per l'esercizio. Il provvedimento disciplina:
- le reti idranti, per le quali può essere utilizzata come riferimento la norma UNI 10779
- le reti sprinkler, per le quali può essere utilizzata come riferimento la norma UNI 12845
Le nuove disposizioni si applicano agli impianti di nuova costruzione e a quelli esistenti in caso di interventi di modifica. Non si applicano invece agli impianti installati nelle attività a rischio di incidente rilevante, negli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche, archivi, musei e gallerie, agli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. e di gas naturale per autotrazione, ai depositi di G.P.L., di soluzioni idroalcoliche e di gas di petrolio liquefatto.
Clicca qui per scaricare il D.M. 20 dicembre 2012
Clicca qui per scaricare l'allegato al D.M. 20 dicembre 2012 |
|
|
AVCPass, arriva il nuovo sistema informatico per la verifica dei requisiti per l'accesso alle gare |
L'art. 6 bis del D.Lgs. 163/2006 (come modificato dal Decreto Semplificazioni) dispone che dal primo gennaio 2013 stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori possano verificare il possesso dei requisiti degli operatori che partecipano alle gare esclusivamente tramite la Banca Dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP).
A tal proposito, l'AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici) ha sviluppato e reso disponibile il nuovo sistema AVCpassche permette:
- alle stazioni appaltanti e agli enti aggiudicatori l'acquisizione dei documenti relativi al possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l'affidamento dei contratti pubblici;
- agli operatori economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico ai sensi dell'art. 6-bis, comma 4, del Codice.
Clicca qui per accedere alla demo di AVCpass |
|
|
Legge Stabilità: arrivano tante novità in tutti i settori |
La Legge di Stabilità, Legge 24 dicembre 2012, n. 228, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012.
La riforma, composta da un solo articolo e ben 560 commi, introduce tante novità, tra cui segnaliamo:
- aumento dell'Iva
- aumento delle detrazioni per figli a carico
- aumento del reddito dominicale e agrario
- trasferimento dell'Imu ai soli Comuni
- introduzione della Tares (tassa sui rifiuti)
- agevolazioni sull'Irap
- proroga della autocertificazioni per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
Inoltre, rispetto a quanto previsto inizialmente con la prima stesura della Legge di Stabilità, vengono annullati lo sconto di 2 punti sull'Irpef per i primi due scaglioni e il tetto di 3.000 euro sulle detrazioni. In allegato, oltre al testo della Legge, forniamo un documento di sintesi con le novità principali della Legge di Stabilità 2013.
Clicca qui per scaricare la Legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228)
Clicca qui per scaricar il documento di sintesi |
|
|
Impianti e D.M. 37/08: dal Ministero la Raccolta con pareri e circolari esplicative |
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il "Massimario sulla 37/08", rivolto alle imprese di installazione di impianti all'interno degli edifici e agli operatori del settore, che contiene una raccolta dei pareri, circolari e lettere circolari in materia di attività regolamentate dal D.M. n. 37/2008. Tra gli argomenti trattati, segnaliamo:
- Tipologie di impianti e relativa pertinente abilitazione
- Uffici Tecnici Interni
- Requisiti tecnici
- Esperienza professionale
- Cumulo dei requisiti in forma combinata
- Competenza territoriale CCIAA per accertamento requisiti
- Conversioni abilitazioni da 46/90 a 37/08
- Nomina e sostituzione del responsabile tecnico
- Dichiarazioni di conformità e di rispondenza
- Attestazione requisiti
- Pene accessorie e fallimento amministratori
- Attestazione SOA
- Sanzioni
Clicca qui per scaricare il Massimario sulla 37/08 |
|
|
Piano Casa Campania, ancora un anno di tempo per gli interventi edilizi |
Il Piano Casa Campania è stato prorogato di un altro anno con la Legge Regionale 40/2012; in prossimità dell'ormai imminente scadenza, viene fissato all'11 gennaio 2014 il nuovo termine per le richieste in merito ai lavori di ampliamento e sostituzione edilizia con premio volumetrico.
Il nuovo termine consentirà a Comuni e singoli operatori di sfruttare le opportunità offerte dalla legge per l'ampliamento e il recupero degli immobili, dando nuovo impulso al settore edile, sia per edifici residenziali sia per quelli di diversa destinazione.
La proroga prevede interventi di ampliamento (fino al 20% della volumetria esistente) degli edifici residenziali unifamiliari e bifamiliari ed interventi di demolizione e ricostruzione di edifici residenziali, con incremento fino al 35% della volumetria esistente o del 50% in caso di edifici pubblici.
Clicca qui per scaricare la Legge Regionale del 24 dicembre 2012, n. 40
Clicca qui per scaricare il testo coordinato del Piano Casa Campania |
|
|
30 giugno 2013, prorogato l'obbligo di redazione del DVR per le piccole imprese |
Al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, l'art. 29, comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL) pone l'obbligo in capo al datore di lavoro la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate.
Con l'approvazione della Legge di Stabilità n. 228/2012 sono stati prorogati i termini per le disposizioni previste dal TUSL, offrendo ancora qualche mese di tempo ai datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori per redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).
Pertanto, i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori avranno tempo fino al 30 giugno 2013 per elaborare il proprio DVR.
Clicca qui per scaricare la Legge di Stabilità 2013 |
|
|
Dalla Regione Veneto la guida a DOCFA |
La regione Veneto, in collaborazione con i Geometri Laureati del Veneto ha pubblicato le "Linee Guida per la redazione degli atti d'aggiornamento del Catasto Fabbricati mediante applicativo Do.c.Fa". Il documento ha lo scopo di favorire maggiore omogeneità nella redazione e trattazione degli atti d'aggiornamento del catasto fabbricati, nel rispetto delle disposizioni normative e di prassi vigenti.
Il documento è così strutturato:
- dichiarazione DOCFA
- causali
- planimetrie
- elaborato planimetrico ed elenco subalterni
- appendice
Clicca qui per scaricare le "Linee guida al Docfa" della regione Veneto |
|
|
Accertamento con adesione: ecco l'opuscolo dell'Agenzia delle Entrate |
L'accertamento con adesione è lo strumento che consente al contribuente colto in errore di instaurare un dialogo con il Fisco, al fine di concordare l'importo delle maggiori imposte da pagare, evitando inutili contenziosi.
Rappresenta un'opportunità che può giovare ad entrambe le parti in gioco:
- al Fisco consente di ottenere un incasso certo
- al contribuente offre il vantaggio della riduzione di sanzioni ed eventuali conseguenze penali
Tenendo conto delle chance offerte dal più noto tra gli strumenti deflativi del contenzioso, l'Agenzia delle Entrate ha predisposto un piccolo vademecum: in una sola pagina tutti gli step della procedura e quanto di buono ricava chi la sceglie.
Clicca qui per scaricare l'opuscolo sull'accertamento con adesione |
|
|
Sgravi contributivi per l'edilizia, confermato anche per il 2012 lo sconto all'11,50% |
Anche per il 2012 viene confermata la riduzione contributiva nel settore dell'edilizia nella misura dell'11,50%. Lo ha ricordato l'Inail con la nota 21269/2012.
L'agevolazione consiste nella riduzione dell'11,5% sulla parte di contribuzione a carico dei datori di lavoro e interessa tutti i datori di lavoro che esercitano attività edili, individuate dai codici Istat dal 45.11 al 45.45.2, e che occupano operai, regolarmente iscritti in Cassa Edile, con un orario di lavoro di 40 ore settimanali (sono esclusi gli operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale).
Clicca qui per scaricare la nota INPS 21269 |
|
|
Progettisti: pubblicati in Gazzetta i nuovi studi di settore |
Gli studi di settore sono uno strumento che il Fisco utilizza per rilevare la capacità produttiva di liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprese; vengono elaborati mediante analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, consentendo di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i 5 decreti contenenti i 68 studi di settore revisionati per il periodo d'imposta 2012, relativi ai comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e alle attività professionali. Per i professionisti gli studi di settore sono i seguenti:
- lo studio di settore VK23U, riguardante i servizi di ingegneria integrata che coinvolge 8.281 contribuenti
- lo studio di settore VK03U sulle attività tecniche svolte dai geometri che riguarda 54.190 contribuenti
- lo studio di settore VK18U sull'attività degli studi di architettura che coinvolge 58.566 contribuenti
Clicca qui per scaricare lo studio di settore VK23U - ingegneri
Clicca qui per scaricare lo studio di settore VK03U - geometri
Clicca qui per scaricare lo studio di settore VK18U - architetti |
|
|
Inail e sicurezza: le 100 schede di rischio più frequenti nei luoghi di lavoro |
Al fine di favorire una prevenzione reale e la riduzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, per lo più nelle aziende di piccola e media dimensione, l'Inail ha pubblicato le 100 schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
Il documento, utile a tutti gli addetti ai lavori (datori di lavoro, RLS, RSPP, medico competente e lavoratori stessi), prende in esame i 100 compiti lavorativi maggiormente rappresentativi, sviluppando per ciascun compito una scheda di rischio sintetica, in cui vengono raccolti:
- compiti e descrizioni
- macchinari e attrezzature in uso
- fattori e stima del rischio da sovraccarico biomeccanico
- indicazioni in merito agli interventi di prevenzione
Vengono, inoltre, proposti alcuni possibili interventi di prevenzione e protezione di facile attuazione.
Clicca qui per scaricare le 100 schede Inail |
|