|
|
|
Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008): ecco la versione con commenti e note aggiornata a novembre 2012 |
In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono disciplinate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo Unico in materia di salute e Sicurezza sul lavoro (TUS), entrato in vigore il 15 maggio 2008.
Il TUS ha subito varie modifiche ed integrazioni nel corso del tempo, attraverso correttivi (v. Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106) e successivi ulteriori decreti.
Tra gli ultimi aggiornamenti, ricordiamo:
- Legge 12 Luglio 2012, n. 101, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 2012, di conversione del Decreto Legge 12 maggio 2012, n. 57;
- Decreto Interministeriale del 6 agosto 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.218 del 18 settembre 2012;
- Legge 1 ottobre 2012, n. 177, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18/10/2012, come da errata corrige pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19/10/2012.
In allegato a questa notizia proponiamo il testo coordinato con le ultime modifiche, con note e commenti, realizzato dal Ministero del Lavoro, aggiornato a novembre 2012.
Clicca qui per scaricare il Testo Unico sulla Sicurezza, coordinato e aggiornato a novembre 2012 |
|
Arriva il Conto Energia termico? Incentivi per privati, imprese e pubbliche amministrazioni |
Il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto col Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Agricole, ha varato uno schema di decreto sugli incentivi per impianti termici alimentati da fonti rinnovabili e per interventi di riqualificazione energetica. I cittadini e le imprese potranno usufruire di incentivi pari mediamente al 40% dell'investimento e che saranno erogati in 2 anni (5 anni per gli interventi più onerosi).
Il nuovo sistema incentivante prevede una differenziazione a seconda del soggetto richiedente:
- per le Pubbliche Amministrazioni è previsto un tetto massimo incentivabile di 200 milioni di euro;
- per i privati è previsto il limite di 700 milioni di euro.
Gli interventi realizzati su edifici esistenti incentivabili sono i seguenti:
- isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
- sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;
- installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da S-SE a S-SO, fissi o mobili, non trasportabili.
In riferimento alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, sono incentivabili i seguenti interventi di piccole dimensioni:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato a biomassa;
- installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
- sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
Al decreto è allegato un esempio applicativo con la determinazione degli incentivi spettanti all'installazione di
- pompa di calore
- stufa a pellet
- impianto solare termico
Clicca qui per scaricare lo schema di decreto con gli incentivi per solare termico
Clicca qui per scaricare l'esempio di determinazione degli incentivi |
|
Verifica periodica delle attrezzature: la guida su come operare per essere in regola! |
Il 23 maggio 2012 è entrato definitivamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 che definisce le modalità di verifica periodica delle attrezzature (Allegato VII del Decreto Legislativo 81/2008).
Il CPT di Torino ha elaborato una guida allo scopo di fornire chiarimenti sugli obblighi a carico dei datori di lavoro del settore edile.
Il documento fornisce specifiche indicazioni di carattere cautelativo sulla base delle interpretazioni fornite dalle varie Circolari del Ministero del Lavoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- Macchine soggette a verifica e relativa periodicità
- Comunicazione di messa in servizio
- Prima verifica
- Verifiche periodiche successive alla prima
- Tariffari
- Schemi applicativi
Clicca qui per scaricare la guida del CPT di Torino sulla verifica periodica delle attrezzature |
|
La guida ai possibili interventi sulla casa per aumentare l'efficienza energetica |
Aumenta sempre più la domanda di edifici a basso consumo di energia, capaci di garantire il benessere termico sia in estate che in inverno, senza ricorrere a sistemi convenzionali quali i termosifoni o i condizionatori.
Cresce anche l'attenzione verso le fonti energetiche "pulite", quelle che sfruttano risorse quali il sole, l'aria, l'acqua piovana e non inquinano l'ambiente. L'ordine degli Architetti di Salerno ha pubblicato un opuscolo che guida il tecnico e il committente finale ai possibili interventi edilizi sulle coperture, sulle pareti esterne e sui serramenti, finalizzati a riqualificare la casa, ottenendo un incremento del suo valore di mercato ed una sensibile riduzione dei consumi energetici.
Il documento spiega in maniera semplice come in pochi anni, grazie al risparmio sulle bollette, è possibile recuperare le somme investite, contribuendo anche a migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. La pubblicazione è riferita alla casa, ma le tecniche di intervento sono le stesse anche per le scuole, per gli uffici, per le biblioteche, per i centri sociali e così via.
Clicca qui per scaricare l'opuscolo sugli interventi di efficienza energetica degli architetti di Salerno |
|
Indici Istat ottobre 2012, come va l'inflazione? |
Gli indici dei prezzi al consumo misurano la variazione dei prezzi nel tempo. Ad ottobre 2012 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività NIC, comprensivo dei tabacchi, registra una variazione congiunturale nulla rispetto al mese precedente e un aumento del 2,6% nei confronti del mese di ottobre 2011. Per quanto riguarda l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati FOI (al netto dei tabacchi), non v'è variazione su base mensile, ma aumenta del 2,7% su base annua. Ricordiamo che l'indice FOI può essere usato in tutti quei casi che richiedono adeguamenti sulla base del costo della vita, ad esempio contratti di locazione, assegni al coniuge o altro.
La base di riferimento dell'indice FOI è il 2010 = 100.
Clicca qui per scaricare i prezzi al consumo di ottobre 2012 |
|
La Legge Anticorruzione è in Gazzetta Ufficiale |
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012 è stata pubblicata la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".
Tra le novità principali menzioniamo (v. articolo BibLus-net "Legge "Anticorruzione": in arrivo le nuove regole per gli appalti pubblici"):
- istituzione presso le Prefetture di una "White-list" (elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori che non presentano alcun rischio d'infiltrazione mafiosa)
- individuazione delle attività che vengono considerate maggiormente a rischio infiltrazione criminalità organizzata
- limitazione del ricorso agli arbitrati nelle controversie
- maggiore trasparenza delle pubbliche Amministrazioni nelle gare d'appalto sui propri siti web
- annullamento dell'incarico delle commissioni aggiudicatrici se condannati in precedenza per reati nei confronti della Pubblica Amministrazione
In allegato, oltre alla Legge, proponiamo il documento di sintesi by BibLus-net.
Clicca qui per scaricare la Legge 190 del 6 novembre 2012 |
|
DURC, servizi d'ingegneria, criteri di affidamento, costi sicurezza: dal Ministero arrivano i chiarimenti sul regolamento attuativo del Codice degli Appalti |
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la Circolare 30 ottobre 2012, n. 4536 contenente "primi chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture".
Questi chiarimenti, originati anche da diverse segnalazioni su questioni ermeneutiche trasmesse da operatori del settore, mirano a una applicazione corretta e uniforme della normativa sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute. La Circolare tratta i seguenti temi:
- affidamento in economia
- criteri di selezione dell'offerta
- forcella nelle procedure ristrette
- avvalimento e subappalto
- documenti da allegare al contratto
- acquisizione del DURC
- verifiche triennali
- costi della sicurezza e utili d'impresa
La circolare specifica che, relativamente ai lavori in economia, vengono innalzati i limiti di importo per l'affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria da 20.000 euro a 40.000 euro.
Per quanto riguarda i criteri di selezione per l'affidamento dei servizi d'ingegneria e architettura, per importi superiori a 100.000 euro occorre adottare l'offerta economicamente più vantaggiosa, per importi inferiori a 100.000 euro è possibile operare una scelta tra il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e il criterio del prezzo più basso.
Clicca qui per scaricare la Circolare 4536 con i chiarimenti sul D.P.R. 207/2010 |
|
Compensi professionali, preventivi, disciplinari d'incarico e parcelle secondo il D.M: 140/2012. Come operare correttamente? |
Il Decreto Liberalizzazioni (D.L. 1/2012 convertito in Legge 27/2012 e s.m.i.) abroga definitivamente le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico e prevede che il compenso per la prestazione debba essere:
- pattuito al momento del conferimento dell'incarico
- adeguato all'importanza dell'opera
- adeguato alla prestazione da eseguire
Il professionista è tenuto ad informare il cliente, attraverso un preventivo, su:
- misura del compenso
- grado di complessità dell'incarico
- tutti gli oneri e le spese ipotizzabili
- altro (IVA, contributi integrativi, ritenute, etc.)
Con l'abrogazione delle tariffe professionali diventa quindi fondamentale la formalizzazione del rapporto tra professionista e cliente, dal momento del conferimento dell'incarico fino alla conclusione della prestazione professionale, alla luce delle tendenze giurisprudenziali.
Ricordiamo, infatti (v. Articolo BibLus-net "Cosa accade se la parcella del tecnico "lievita" rispetto al preventivo?"), che recentemente la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un professionista che aveva richiesto un compenso più alto rispetto a quello pattuito inizialmente con il cliente, avendo svolto ulteriori e più costose prestazioni rispetto a quelle concordate.
Pertanto, in caso di incremento delle prestazioni il professionista è tenuto ad informare tempestivamente il cliente, altrimenti si potrebbe configurare un comportamento non corretto da parte del tecnico. In considerazione di tutto ciò, risulta fondamentale redigere da parte del professionista:
- determinare opportunamente il compenso
- redigere il preventivo
- redigere il disciplinare d'incarico (contratto)
Inoltre, qualsiasi variazione dovesse sopraggiungere, occorre concordarla in forma scritta col cliente attraverso un nuovo contratto. Al riguardo ricordiamo che è pronto Compensus, il software ACCA per la determinazione dei compensi professionali, che risponde pienamente alle nuove richieste normative e guida il professionista in ogni fase del rapporto con il suo cliente, formalizzando i documenti necessari
- compenso
- preventivo
- disciplinare d'incarico (contratto)
- variazioni al contratto
E' possibile, inoltre, calcolare parcelle secondo i dettami del il D.M. 140/2012.
Clicca qui per conoscere le caratteristiche di Compensus
Clicca qui per vedere il video |
|
|