Newsletter Numero 303 (Venerdì, 9 novembre 2012)
In questo numero:
   
  LL.PP. Legge "Anticorruzione": in arrivo le nuove regole per gli appalti pubblici
  Sicurezza Disturbi alla vista sui luoghi di lavoro: ecco il vademecum per i datori di lavoro, lavoratori e consulenti della sicurezza
  Varie e brevi Come si compila un F24 e come si fa una delega per il pagamento? Tutto quello che c'è da sapere grazie al video dell'Agenzia delle Entrate
  Termotecnica In arrivo le nuove regole per la certificazione energetica degli edifici. STOP anche alle autocertificazioni!
  Varie e brevi Dichiarazione IMU: arrivano proroga, modelli e istruzioni per la compilazione
  Approfondimenti Tecnici Presto arriverà il nuovo regime "Iva per cassa": novità per imprese e professionisti
  Sicurezza Sicurezza sui luoghi di lavoro: dal sito del Ministero del Lavoro le risposte ai quesiti in materia di sicurezza
  Termotecnica Lombardia, l'Attestato di Certificazione Energetica dovrà avere la firma elettronica del certificatore
  Approfondimenti Tecnici Contratto di apprendistato. Arrivano i chiarimenti dall'Inps sugli incentivi
  Varie e brevi La nuova programmazione di acca software channel, dal 13 al 16 novembre 2012
   

  Legge "Anticorruzione": in arrivo le nuove regole per gli appalti pubblici
Approvato dalla Camera dei Deputati il "Decreto Anticorruzione" recante misure finalizzate alla prevenzione e alla repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione e nelle gare d'appalto pubbliche.
Di seguito le novità introdotte per il settore edile e degli appalti:
  • istituzione presso le Prefetture di una "White list", ovvero un elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori che non presentano alcun rischio d'infiltrazione mafiosa;
  • individuazione delle attività che vengono considerate maggiormente a rischio di infiltrazione della criminalità organizzata, ad esempio attività operanti nel settore degli inerti e delle cave;
  • limitazione del ricorso agli arbitrati nelle controversie;
  • integrazione delle cause di risoluzione di contratto con l'appaltatore se si verifica: associazione mafiosa, traffico di droga o contrabbando, traffico di rifiuti e delitti terroristici ed altri;
  • maggiore trasparenza delle pubbliche Amministrazioni nelle gare d'appalto sui propri siti web;
  • annullamento dell'incarico delle commissioni aggiudicatrici se condannati in precedenza per reati nei confronti della Pubblica Amministrazione.
In allegato all'articolo, oltre al testo del Disegno di Legge approvato, il documento di sintesi di BibLus-net con le principali disposizioni contenute nel provvedimento.
Clicca qui per scaricare il Disegno di Legge Anticorruzione approvato dalla Camera
Clicca qui per scaricare il Documento di sintesi di BibLus-net

  Disturbi alla vista sui luoghi di lavoro: ecco il vademecum per i datori di lavoro, lavoratori e consulenti della sicurezza
Il videoterminale è uno strumento indispensabile nella maggior parte delle attività lavorative (uffici pubblici, uffici privati, studi professionali, etc.). Un utilizzo non corretto può comportare disturbi visivi, muscolo-scheletrici e stress. Causa di questi disturbi spesso è una inadeguata progettazione delle postazioni e delle modalità di lavoro, fattori questi su cui è possibile intervenire attraverso l'applicazione di principi ergonomici e l'adozione di comportamenti corretti da parte degli utilizzatori.
La Camera di Commercio di Roma fornisce il suo contributo informativo con la pubblicazione del vademecum "Linee guida per le aziende su prevenzione della disabilità e degli infortuni alla vista", al fine di prevenire e ridurre al minimo i rischi durante l'utilizzo di videoterminali.
Le Linee guida, utili a tutti i datori di lavoro, ai lavoratori stessi e ai consulenti, oltre a fornire una breve descrizione dei disturbi, propongono una rassegna di semplici e concrete norme pratiche, anche attraverso illustrazioni grafiche, da adottare nei posti di lavoro. Le indicazioni riguardano:
  • un corretto uso dei videoterminali (scelta, posizionamento, impostazioni di luminosità e contrasto, ecc.)
  • le condizioni ambientali (microclima e illuminazione)
  • le postazioni di lavoro
  • l'organizzazione del lavoro
  • i disturbi più frequenti alla vista
  • la prevenzione e le raccomandazioni
Clicca qui per scaricare il vademecum della Camera di Commercio di Roma

  Come si compila un F24 e come si fa una delega per il pagamento? Tutto quello che c'è da sapere grazie al video dell'Agenzia delle Entrate
L'F24 è un modello da utilizzare per il pagamento delle principali tipologie di imposte e contributi, ad esempio:
  • Irpef
  • Ires
  • Addizionali
  • IVA
  • Ritenute varie
  • Irap
  • IMU
L'Agenzia delle Entrate approfondisce in maniera semplice e chiara la questione della compilazione dell'F24 grazie alla pubblicazione di un video. Un funzionario dell'Agenzia spiega in pochi minuti come compilare correttamente e presentare la delega di pagamento del modello, operazione questa che la maggior parte dei contribuenti deve effettuare mensilmente. E' bene ricordare che l'F24 non può mai contenere un saldo negativo e che va presentato anche se il saldo è pari a zero per effetto della compensazione tra debiti e crediti.
Clicca qui per vedere il video con la guida all'F24

  In arrivo le nuove regole per la certificazione energetica degli edifici. STOP anche alle autocertificazioni!
Prossima la pubblicazione del Decreto da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello delle Infrastrutture e dell'Ambiente che modificherà la normativa italiana in materia di certificazione energetica degli edifici, dovendo adeguarsi alla Direttiva europea 2002/91/CE.
Le novità principali riguarderanno:
  • l'abolizione della possibilità di autocertificare l'immobile in classe G;
  • una migliore specificazione dei ruoli che hanno gli enti tecnici CTI, ENEA
I proprietari quindi non potranno più autocertificare gli immobili di pessima qualità energetica, ma dovranno comunque calcolarne la classe di appartenenza. Tale modifica offrirà certamente nuove opportunità di lavoro ai tecnici italiani in quanto si renderà necessaria una diagnosi energetica degli edifici ancor più diffusa su tutto il territorio nazionale.
Al riguardo rinviamo i lettori alla pagina di TerMus, la soluzione ACCA per le prestazioni energetiche e la certificazione energetica.
Clicca qui per scaricare la bozza del Decreto Interministeriale
Clicca qui per conoscere le caratteristiche di TerMus

  Dichiarazione IMU: arrivano proroga, modelli e istruzioni per la compilazione
Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 novembre 2012 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 30/10/2012, contenente il modello di dichiarazione IMU e le relative istruzioni per la compilazione. Ricordiamo che chi ha già presentato la dichiarazione ICI non dovrà presentare alcuna dichiarazione, sempreché non siano sopraggiunte variazioni rilevanti.
La dichiarazione deve essere presentata, invece, per gli immobili che godono di riduzioni di imposta, come ad esempio i fabbricati inagibili, di interesse storico, immobili per cui il Comune ha deliberato la riduzione dell'aliquota e terreni agricoli. Analogamente, la dichiarazione è necessaria se il Comune non può reperire le informazioni per verificare il corretto adempimento degli obblighi tributari, ad esempio quando l'immobile è oggetto di locazione finanziaria o se un terreno agricolo è diventato fabbricabile.
Ricordiamo, infine, che l'abitazione principale non richiede l'obbligo di dichiarazione.
Clicca qui per scaricare il Decreto
Clicca qui per scaricare il modello di Dichiarazione IMU
Clicca qui per scaricare le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU

  Presto arriverà il nuovo regime "Iva per cassa" : novità per imprese e professionisti
Il nuovo regime dell'Iva per cassa potrà essere applicato già a partire dal primo dicembre 2012. Destinato ad imprese e professionisti con meno di due milioni di euro di fatturato (il limite precedente era 200'000 euro), il nuovo regime consentirà loro di liquidare l'imposta solo nel momento in cui la incassano davvero. In particolare, l'IVA per cassa si può applicare alle fatture emesse nei confronti di soggetti passivi Iva e non per quelle che hanno come destinatari i privati.
Il diritto alla detrazione differita dell'IVA tuttavia, non è consentito nelle seguenti operazioni passive:
  • acquisti di beni e servizi soggetti all'IVA con il meccanismo del reverse charge;
  • acquisti intracomunitari di beni;
  • le importazioni di beni;
  • le estrazioni di beni dai depositi IVA.
Possono optare per il nuovo regime tutti i soggetti Iva che rientrano nel limite di fatturato previsto dal Decreto, sia che operino con la liquidazione mensile che trimestrale.
Clicca qui per scaricare lo schema del Decreto del 11 ottobre 2012
Clicca qui per scaricare la Relazione illustrativa allegata al Decreto

  Sicurezza sui luoghi di lavoro: dal sito del Ministero del Lavoro le risposte ai quesiti in materia di sicurezza
Sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state pubblicate le risposte ai nuovi quesiti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Le FAQ sono divise in 4 gruppi e contengono le risposte alle domande più frequenti. Di seguito se ne riportano alcune:
  • Formazione addetto al primo soccorso "Si possono effettuare corsi di formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso in modalità e-learning (quindi a distanza)?"
  • Lavoratori autonomi e obblighi sicurezza "I lavoratori autonomi sono obbligati a redigere il Documento di valutazione dei rischi ai sensi dell'articolo 28 del d.lgs. 9 aprile 2008, n.81?"
  • Microclima "Quali sono le disposizioni del d.lgs. 9 aprile 2008, n.81, che disciplinano il microclima nei luoghi di lavoro e quali sono gli organi competenti ad accertare che tali disposizioni siano rispettate?"
  • Stage e tirocini formativi "Colui che svolge stage o tirocini formativi può essere equiparato a tutti gli effetti al lavoratore ai fini dell'applicazione della normativa prevista dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81?"
In allegato a questo articolo le 4 FAQ in formato ".zip".
Clicca qui per scaricare le ultime FAQ del Ministero del Lavoro

  Lombardia, l' Attestato di Certificazione Energetica dovrà avere la firma elettronica del certificatore
In Lombardia la firma manuale del certificatore energetico nell'ACE (Attestato di Certificazione Energetica) sarà sostituita con la firma elettronica. È quanto stabilisce il Decreto Dirigenziale n. 9433 del 23 ottobre 2012, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 43 del 26 ottobre 2012.
In particolare, il decreto stabilisce che, a partire dal primo marzo 2013, "l'Attestato di Certificazione Energetica (ACE) acquista efficacia con l'inserimento nel sistema informativo regionale del file di interscambio dati e del file '.pdf' relativi all'ACE stesso, entrambi firmati digitalmente". Tali documenti informatici, muniti di firma digitale, "costituiscono informazione primaria e originale da cui è possibile effettuare riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge".
Clicca qui per scaricare il Decreto Regione Lombardia n. 9433/2012

  Contratto di apprendistato. Arrivano i chiarimenti dall'Inps sugli incentivi
L'Inps ha recentemente pubblicato la Circolare n. 128 recante indicazioni e chiarimenti sul contratto di apprendistato.
Il documento fornisce indicazioni normative, spiegando le modalità e i limiti per ottenere sgravi contributivi quando si assumono apprendisti. La Legge 183/2011, infatti, riconosce ai datori di lavoro con non più di nove dipendenti, per i contratti di apprendistato stipulati nell'anno 2012, uno sgravio contributivo del 100% per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto.
In sintesi gli argomenti trattati dalla Circolare sono:
  • definizione e tipologie di apprendistato
  • tutele per gli apprendisti
  • numero massimo di apprendisti assunti
  • incentivi per le aziende
Clicca qui per scaricare la Circolare Inps sul contratto di apprendistato


 
 

Petrone Affari non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'uso professionale delle informazioni pubblicate.