Newsletter Numero 302 (Sabato, 3 novembre 2012)

In questo numero:
   
  Sicurezza
Redazione DVR per piccole e medie imprese: approvate dalla Conferenza Stato-Regioni le Procedure Standardizzate
  Sicurezza
Attenzione all'uso di agenti chimici pericolosi! Dall'INAIL il vademecum per i lavoratori e gli addetti alla sicurezza
  LL.PP.
Oggetto, soggetti coinvolti, limite temporale: tutto quello che c'è da sapere sulla responsabilità solidale negli appalti
  Rinnovabili
Modalità di incentivazione delle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: dal GSE la guida con le procedure applicative via web
  Opere Edili
Quando e come è possibile perdere la detrazione fiscale del 50%?
  Approfondimenti Tecnici
La costruzione di una tettoia deve rispettare le distanze legali?
  Sicurezza
Controlli e prevenzioni da adottare sui ponteggi: dal SUVA le schede per essere in regola
  Tecnologie
Arriva Windows 8, il nuovo sistema operativo Microsoft per PC, tablet e smart-phone. In arrivo anche Surface
  Varie e brevi
Parte RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA TOUR: 15 corsi gratuiti su riqualificazione energetica e sismica


   

  Redazione DVR per piccole e medie imprese: approvate dalla Conferenza Stato-Regioni le Procedure Standardizzate
Dal primo gennaio 2013 tutte le attività che occupano fino a 10 lavoratori saranno obbligate a redigere la valutazione dei rischi ed elaborare il relativo documento, DVR, secondo le Procedure Standardizzate approvate dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro in data 16 maggio 2012.
Ai sensi dell'art. 29 del D.L. 81/2008, la Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 25 ottobre 2012, ha approvato lo schema di Decreto Interministeriale sulle procedure standardizzate; si attende ora la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale con relativo Decreto Interministeriale.
I datori di lavoro, terminata la possibilità di presentare l'autocertificazione, dovranno obbligatoriamente effettuare la valutazione dei rischi utilizzando i modelli indicati dal Decreto, confermando l'applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D.L. 81/2008.

I datori di lavoro di imprese fino a 50 lavoratori potranno in maniera facoltativa utilizzare le procedure standardizzate in tema di tutela della salute e della sicurezza per la valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro.

Ricordiamo che ACCA ha già realizzato il nuovissimo software CerTus-PS per rispondere ai nuovi obblighi normativi.

Inoltre, è disponibile un portale web dedicato a questa problematica, procedurestandardizzate.net, con approfondimenti tecnici, guide e un forum in cui scambiarsi informazioni e porre quesiti.

Clicca qui per scaricare il Report della Conferenza Stato-Regioni del 25 ottobre 2012

Clicca qui per conoscere le caratteristiche del nuovo CerTus-PS

Clicca qui per accedere a procedurestandardizzate.net

  Attenzione all'uso di agenti chimici pericolosi! Dall'INAIL il vademecum per i lavoratori e gli addetti alla sicurezza
L'Inail ha pubblicato l'opuscolo "Agenti chimici: istruzioni ad uso dei lavoratori", con l'obiettivo di informare i lavoratori sui rischi legati all'utilizzo di sostanze chimiche pericolose in azienda.

Il documento contiene una sintesi dei regolamenti emanati in materia dall'Unione Europea e dal Testo Unico sulla Sicurezza (Titolo IX, Capo I).

Gli argomenti trattati, divisi in 5 moduli formativi, sono relativi a:
  • diffusione del rischio chimico
  • sostanze pericolose nei luoghi di lavoro
  • regolamento REACH
  • regolamento CLP (regolamento europeo 1272/2008)
  • Scheda Dati di Sicurezza (SDS)
Il documento costituisce una utile guida di riferimento sia per i lavoratori che per i formatori in materia di salute e sicurezza.

Clicca qui per scaricare l'opuscolo INAIL sugli agenti chimici pericolosi

  Oggetto, soggetti coinvolti, limite temporale: tutto quello che c'è da sapere sulla responsabilità solidale negli appalti
La responsabilità solidale negli appalti attribuisce al creditore la facoltà di chiedere l'adempimento della prestazione ad uno qualunque dei debitori il cui adempimento libera definitivamente gli altri, obbligati per una stessa prestazione; a sua volta il soggetto che ha pagato l'intero debito può rivalersi verso gli altri, esigendo da ciascuno solo la parte per cui è obbligato.

Negli appalti di opere e servizi, appaltatore e subappaltatore sono obbligati a corrispondere ai lavoratori le retribuzioni, i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto.

In seguito ai recenti sviluppi normativi, l'Ance ha pubblicato un vademecum sulla responsabilità solidale negli appalti, fornendo una sintesi in materia di responsabilità solidale.
Obiettivo del vademecum è spiegare il funzionamento della responsabilità solidale negli appalti e cosa è cambiato nel versamento delle ritenute fiscali e dell'Iva dopo l'entrata in vigore delle misure introdotte dal Decreto Crescita 83/2012.
Il Vademecum dell'Ance, dopo aver fornito le definizioni e le fonti normative ed amministrative necessarie, fornisce indicazioni su:
  • novità normative
  • soggetti coinvolti
  • oggetto della responsabilità solidale
  • limite temporale
  • DURC
  • interventi sostitutivi della stazione appaltante ai sensi degli articoli 4 e 5 del D.P.R. n. 207/2010
Clicca qui per scaricare il vademecum dell'Ance sulla responsabilità solidale

  Modalità di incentivazione delle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: dal GSE la guida con le procedure applicative via web
Il Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012 ha definito le nuove modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, diverse da quella solare fotovoltaica; incentivi applicabili agli impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, che entrano in esercizio dal primo gennaio 2013.
A tal riguardo il GSE ha pubblicato la guida all'utilizzo dell'applicazione web al fine di gestire correttamente l'invio delle richieste di incentivazione delle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, con una potenza non inferiore a 1 kW.

Il documento, rivolto essenzialmente agli operatori elettrici, ai soggetti responsabili degli impianti a fonte rinnovabile e ai tecnici professionisti incaricati dagli stessi di gestire le richieste per loro conto, guida alla consultazione delle sette sezioni riguardanti:
  • ambito di applicazione
  • costo indicativo cumulato degli incentivi
  • modalità di accesso agli incentivi
  • tipologia di incentivi
  • tariffe incentivanti
  • come richiedere gli incentivi
  • il contributo per le spese di istruttoria
Per ulteriori chiarimenti sulle procedure, i soggetti responsabili possono fare riferimento anche al documento di Regole Applicative pubblicato precedentemente dal GSE, che riproponiamo in allegato.

Clicca qui per scaricare la guida del GSE

Clicca qui per scaricare il D.M. del 6 luglio 2012

Clicca qui per scaricare le Procedure applicative del DM 6luglio 2012

  Quando e come è possibile perdere la detrazione fiscale del 50%?
Dal primo gennaio 2012 la detrazione delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia si è stabilizzata: per il periodo che va dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 il bonus è pari al 50% dopodiché tornerà al 36%.

La possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute è concreta qualora vengono soddisfatte le procedure e gli adempimenti burocratici previsti.
Sono, viceversa, previste situazioni in cui l'agevolazione fiscale non è applicabile; non solo, ma anche casi in cui la detrazione eventualmente richiesta, potrebbe essere revocata.

La redazione di BibLus-net propone un documento in cui sono riassunte le casistiche per cui potrebbe essere perso il diritto allo sconto fiscale sull'IRPEF.

Ricordiamo ai lettori di BibLus-net la possibilità di accedere al portale web dedicato alle detrazioni fiscali, detrazione50.net, che contiene tutto quello che c'è da sapere sulle detrazioni, incluso un forum di discussione, in cui scambiarsi idee, informazioni e porre quesiti.

Clicca qui per scaricare il documento di sintesi redatto da Biblus-net

Clicca qui per accedere al portale detrazione50.net

  La costruzione di una tettoia deve rispettare le distanze legali?
La realizzazione di una struttura metallica con tettoia sul muro di confine, anche se priva di pareti di chiusura, è da considerarsi a tutti gli effetti una costruzione ai fini della distanza dal confine.
Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con Sentenza n. 16776 del 2 ottobre 2012 nel rispetto delle distanze tra edifici, ai sensi dell'art.873 del Codice Civile, che impone la misura di almeno 3 metri come distanza legale.

Il caso riguarda la realizzazione di una tettoia da parte di un circolo di tennis e il proprietario del terreno confinante il quale, presentato ricorso in Cassazione, chiede la rimozione della stessa e il risarcimento per i danni provocati dalla costruzione sul proprio muro confinante.

La risposta della Cassazione è positiva: la tettoia in questione è da considerarsi una costruzione avendo i caratteri della stabilità, consistenza ed immobilizzazione al suolo e, in quanto tale, deve rispettare le norme del codice sulle distanze minime.
Gli ermellini, dopo il rigetto di primo e secondo grado, accolgono il ricorso del proprietario del fondo: sia per il risarcimento del danno che per la rimozione della tettoia.

Clicca qui per scaricare la Sentenza del 2 ottobre 2012, n. 16776

  Controlli e prevenzioni da adottare sui ponteggi: dal SUVA le schede per essere in regola
I ponteggi espongono i lavoratori a rischi elevati, primo fra tutti il rischio caduta dall'alto.
E' fondamentale, quindi, adottare tutte le prevenzioni necessarie per lavorare in sicurezza con tali attrezzature in quota.

Il SUVA promuove la sicurezza sui luoghi di lavoro anche attraverso la pubblicazione di schede contenenti regole pratiche ed istruzioni operative da seguire.
Nelle 5 schede tematiche che alleghiamo a questo articolo sono forniti pratici e sintetici consigli per un corretto uso e controllo dei ponteggi.

Questi i contenuti delle schede:
  • Piattaforme di lavoro e contro-parapetti nei casseri per pareti (ponteggi di ritenuta)
  • Piani di calpestio dei ponteggi per facciate
  • Parete di protezione da copritetto dei ponteggi per facciate
  • Accesso ai ponteggi con scale a rampa e scale a pioli
  • Dispositivi di protezione individuale anticaduta nell'installazione di ponteggi per facciate
Clicca qui per scaricare le Schede tematiche sui ponteggi del SUVA

  Arriva Windows 8, il nuovo sistema operativo Microsoft per PC, tablet e smart-phone. In arrivo anche Surface
Dal 26 ottobre 2012 è disponibile anche in Italia la release beta di "Windows 8", il nuovo sistema operativo Microsoft che promette una vera e propria rivoluzione per PC tablet e smart-phone.

Clicca qui per conoscere tutte le caratteristiche e vedere il video

  Parte RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA TOUR: 15 corsi gratuiti su riqualificazione energetica e sismica
Dopo il grande successo degli eventi LIVE di Riqualifichiamo l'Italia al SAIE di Bologna, ACCA software promuove "RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA //TOUR.
L'iniziativa, organizzata con il patrocinio del SAIE, prevede 15 appuntamenti formativi gratuiti in 15 città italiane a partire dal prossimo 6 novembre.
L'obiettivo di RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA TOUR è consentire ai tecnici italiani di cogliere al meglio le nuove opportunità del settore con formazione ad alto contenuto specialistico sui temi della riqualificazione energetica e simica degli edifici.
I corsi in programma forniranno:
  • un inquadramento teorico- tecnico del tema;
  • l'analisi di casi reali mediante l'uso dei software ACCA;
  • l'approfondimento su criteri e modalità di accesso alle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica.
La partecipazione agli incontri è gratuita; è comunque richiesta la prenotazione.
Al termine di ogni incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Durante gli incontri di RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA TOUR sarà possibile assistere alla presentazione di Edificius, la rivoluzionaria tecnologia BIM che integra progettazione architettonica, calcolo strutturale, computo, energetica, impiantistica, manutenzione...

Le tappe di RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA TOUR

Riqualificazione Energetica
Riqualificazione Sismica
NOVARA, 6 novembre
GENOVA, 7 novembre
PRATO, 8 novembre
ROMA, 9 novembre
NAPOLI, 10 dicembre
BARI, 12 dicembre
UDINE, 20 novembre
PADOVA, 21 novembre
MODENA, 22 novembre
PESCARA, 23 novembre
POTENZA, 26 novembre
PALERMO, 4 dicembre
CATANIA, 5 dicembre
REGGIO CALABRIA, 6 dicembre
COSENZA, 7 dicembre



Clicca qui per scaricare la locandina con il programma completo di RIQUALIFICHIAMO L'ITALIA TOUR

Clicca qui per prenotare

 

Petrone Affari non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'uso professionale delle informazioni pubblicate.