|
|
|
|
Semplificazioni per il DURC, modifica del DUVRI, eliminazione del silenzio-rifiuto. Tante novità in arrivo per cittadini, imprese, professionisti |
Il 16 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri, dando seguito a quanto indicato nel Decreto Semplifica Italia, ha approvato il disegno di legge "semplificazioni bis", contenente misure di semplificazione a favore di cittadini e imprese.
Il disegno di legge, che dovrà ora passare alle Camere, riporta le misure di semplificazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, lavoro e previdenza infrastrutture, beni culturali e edilizia, privacy, tutela del paesaggio ambiente, agricoltura ed ulteriori disposizioni di semplificazioni per i cittadini.
Tra le novità più interessanti nel settore edile segnaliamo:
- DUVRI non obbligatorio nelle attività a basso rischio infortunistico, sostituito dalla previsione di un incaricato che sovrintenda le attività di cooperazione e coordinamento
- Il DURC rilasciato per i contratti pubblici di lavori, forniture e servizi ha una validità di 180 giorni dalla data di emissione, e non deve essere richiesto per ogni singolo contratto
- semplificazioni per le prestazioni lavorative di breve durata (non superiori a cinquanta giornate lavorative all'anno) relative all'informazione, la formazione e la sorveglianza sanitaria
- eliminazione del silenzio rifiuto previsto per il rilascio del permesso di costruire nei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali
- unificazione delle procedure per il cambio di residenza e per la dichiarazione relativa al pagamento della tassa sui rifiuti
- non applicazione delle misure di prevenzione nei cantieri relativi ai "piccoli lavori senza costruzione", che non comportino lavori edili o di ingegneria
- semplificazione delle relazioni contenenti i dati sanitari dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria che i medici competenti devono inviare annualmente alle aziende sanitarie locali
Clicca qui per scaricare il DDL semplificazioni bis |
|
|
Decreto Crescita "2.0": il testo è in Gazzetta Ufficiale |
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Crescita "2.0" contenente misure per la crescita sostenibile dell'economia del paese, puntando sull'innovazione e sul rafforzamento della competitività delle imprese.
Tante le novità che riguardano anche professionisti e imprese: azzeramento del divario digitale, realizzazione di opere infrastrutturali con capitali privati, creazione di nuove start up, obbligo di accettazione dei pagamenti digitali da parte di tutti, inclusi i professionisti e le imprese, etc.
Per la sintesi sulle disposizioni principali contenute nel Decreto Crescita "2.0", rimandiamo all'articolo precedente di BibLus-net Decreto Crescita "2.0", tante le novità nel settore pubblico e privato, inclusi professionisti e imprese.
Clicca qui per scaricare il Decreto Crescita n. 179 del 18 ottobre 2012
Clicca qui per scaricare il documento di sintesi di BibLus-net |
|
|
Conto corrente condominiale, sito web, animali domestici, validità delle delibere: tante le novità presenti nella riforma del condominio |
Dopo ben 70 anni di attesa è ora al vaglio del Senato la legge sulla riforma del condominio composta da 32 articoli, già approvati dalla Camera lo scorso 23 settembre 2012.
Tante le novità contenute nel testo che sono alla base di una tranquilla convivenza tra condomini, regole che dovrebbero diventare operative entro la fine del 2012, se non ci saranno modifiche in sede deliberante.
La riforma, contenente anche disposizioni di modifica del Codice Civile, propone le seguenti novità circa:
- sito web
- assicurazione condominiale
- carica dell'amministratore
- maggioranze condominiali
- presenza animali
- impianti centralizzati
Le regole sono sintetizzate nel documento preparato dalla redazione di BibLus-net.
Clicca qui per scaricare la Riforma Condominio
Clicca qui per scaricare il documento di sintesi della Riforma |
|
|
"Bando-tipo" dell'AVCP: ecco i dettagli su come redigere i bandi di gara |
L'AVCP ha pubblicato la Determinazione 4/2012 contenente il "bando-tipo", ossia il quadro di riferimento giuridico in base al quale le stazioni appaltanti sono tenute a redigere la documentazione di gara e ad individuare le cause effettive di esclusione dalla gara stessa. In base a quanto previsto dalla Legge 163/2006 (Codice dei Contratti Pubblici) le cause di esclusione da una gara devono essere indicate nei modelli approvati dall'Autorità, al fine di standardizzare le procedure di gara ed incentivare la partecipazione delle imprese alle gare indette dalla Pubblica Amministrazione.
Lo schema contiene:
- le 80 cause tassative di esclusione dalla gara al fine di ridurre il contenzioso
- le 80 indicazioni chiare e puntuali che hanno il preciso intento di limitare drasticamente il potere discrezionale delle stazioni appaltanti
- le 80 regole per garantire il rispetto del principio della concorrenza
Stabilite le regole generali del "bando-tipo" nella Determinazione, l'Autorità ha precisato che procederà ad elaborare specifici bandi tipo per ogni categoria di gara (lavori, servizi o forniture), contenenti anche ulteriori e puntuali indicazioni sulla gestione della gara.
Clicca qui per scaricare la Determinazione 4/2012 dell'AVCP |
|
|
Dall'OMI le quotazioni immobiliari del primo semestre 2012 |
L'Agenzia del Territorio, con il Comunicato Stampa del 15 ottobre 2012, ha reso nota la pubblicazione delle quotazioni dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) relativa al secondo semestre 2012.
Per tutti i Comuni italiani è disponibile online la consultazione della Banca dati delle quotazioni immobiliari riferite al primo semestre 2012, sia per le vendite che per gli affitti.
Clicca qui per accedere alla banca dati OMI aggiornata al 2012
Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa |
|
|
Sicurezza negli ambienti confinati: l'opuscolo per lavorare in sicurezza! |
Il numero degli infortuni mortali che si verificano durante le lavorazioni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento risulta ancora molto elevato. Tra gli ambienti confinati più frequenti, menzioniamo: l'interno di cisterne, serbatoi, stive di navi, fosse biologiche, vasche e pozzi.
L'USLL di Latina ha pubblicato una guida rivolta alle piccole imprese, ai datori di lavoro, RSPP, consulenti e RLS, con lo scopo di fornire indicazioni sulla qualificazione delle imprese che possono effettuare lavorazioni negli ambienti confinati e sulle relative procedure di sicurezza.
Nel documento viene precisato che è fondamentale:
- la valutazione dei rischi presenti negli ambienti confinati sia da parte dei lavoratori che da parte dei datori di lavoro
- la definizione delle necessarie misure di prevenzione e protezione per la salute e la sicurezza dei lavoratori
- l'opportuna pianificazione del soccorso dei lavoratori
La guida, con 4 allegati nella parte finale, costituisce un utile strumento per gli operatori del settore da intendersi come un ulteriore contributo verso la soluzione del problema.
Clicca qui per scaricare l'opuscolo per la sicurezza in ambienti confinati, USLL Latina |
|
|
Crediti con la Pubblica Amministrazione: il via alla certificazione dei crediti con trasmissione telematica |
I creditori che vantano crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, relativamente a somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti, hanno disponibile la nuova procedura online per la certificazione dei crediti.
Attraverso un comunicato stampa il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il MEF, rende noto che è disponibile la piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012, con il dichiarato intento di semplificare e accelerare i pagamenti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese.
Le amministrazioni debitrici (amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, regioni, enti locali) devono richiedere l'abilitazione sul sistema entro il 19 novembre 2012, trenta giorni dopo la comunicazione; se l'amministrazione debitrice non effettua l'abilitazione, trascorso il termine previsto, sarà l'impresa creditrice ad abilitarsi e fare istanza di certificazione del credito.
L'indirizzo per collegarsi alla piattaforma elettronica per lo svolgimento del procedimento di certificazione dei crediti è: http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml.
Il sistema finanziario, collegandosi alla piattaforma elettronica pubblica, potrà verificare direttamente lo stato del credito dando il via rapidamente alle procedure di anticipazione o sconto da parte di banche e/o intermediari.
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa del MEF |
|
|
Opere pubbliche Regione Puglia 2012, il nuovo Prezzario in formato DCF! |
Pubblicato nella sezione Prezzari-net di ACCA il nuovo listino per le opere pubbliche Puglia 2012.
Clicca qui per accedere a Prezzari-net |
|
|
Arrivano i nuovi dispositivi mobile di casa Apple: iPad mini e iPad quarta generazione |
Dopo poche settimane dalla presentazione dell'iPhone 5, Apple ha deciso di organizzare un nuovo Keynote al California Teather.
Davvero tante le novità presentate.
Clicca qui per conoscere tutte le novità del Keynote Apple |
|
|
|