|
|
|
|
Schemi e disciplinari di incarico e contratti col cliente: ecco le istruzioni dei geometri su come procedere |
I diversi Consigli Nazionali delle Professioni tecniche, in seguito ai recenti sviluppi normativi che hanno portato all'abolizione delle tariffe professionali, hanno messo a punto schemi e disciplinari tipo per il conferimento dell'incarico professionale. Nello specifico, il Consiglio nazionale dei Geometri ha elaborato lo schema tipo di scrittura privata per il conferimento dell'incarico, modificabile in base alle proprie esigenze personali.
Ricordiamo che la determinazione del compenso, con l'abolizione delle tariffe professionali, deve avvenire esclusivamente mediante contrattazione privata tra professionista e cliente, come previsto dall'art. 2233 del Codice Civile, al momento del conferimento dell'incarico, definendo opportunamente:
- gli incarichi affidati
- la complessità
- la durata
- il compenso
Al riguardo, ricordiamo che ACCA terrà in occasione del SAIE 2012 una serie di eventi dal vivo, Workshop e TED, in cui si tratteranno le questioni professionali più interessanti e verranno fornite chiare indicazioni ai tecnici su come procedere. In particolare al TED, che si terrà tutti i giorni dal 18 al 21 ottobre nel settore SAIE alle ore 11.30, ci sarà l'incontro su "Riforma professionale: obbligo del preventivo e nuove parcelle. Esempi pratici con il nuovo software Compensus".
Clicca qui per scaricare lo schema tipo per il conferimento incarico geometra
Clicca qui per accedere alla pagina con gli incontri TED e Workshop SAIE 2012
Clicca qui per conoscere le caratteristiche del nuovo Compensus |
|
|
Detrazioni fiscali del 50%: quali sono gli interventi e le spese detraibili? Facciamo chiarezza in merito! |
Gli interventi e le spese per i quali spetta l'agevolazione fiscale sono elencati al comma 1 dell'articolo 16-bis del Testo Unico Imposte sui Redditi (D.P.R. del 22 dicembre 1986, n. 917).
In particolare, gli interventi agevolati sugli immobili residenziali sono quelli così definiti dal Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001 - art. 3):
- manutenzione ordinaria
- manutenzione straordinaria
- restauro e risanamento conservativo
- ristrutturazione edilizia
A quale tipologia appartiene un intervento di riparazione di balconi e terrazze e relative pavimentazioni? È possibile detrarre le spese sostenute per la realizzazione e l'integrazione di servizi igienico-sanitari senza alterazione dei volumi e delle superfici? Più in generale, quali sono gli interventi ammessi a beneficio fiscale?
Per rispondere a queste domande alleghiamo a questo articolo un documento di approfondimento tratto dal portale "detrazioni50.net" contenente la definizione di tutti gli interventi edilizi. Grazie al documento sarà possibile verificare immediatamente se un dato intervento rientra o meno tra quelli per cui è prevista l'agevolazione.
Ricordiamo ai lettori che ACCA, in collaborazione con BibLus-net, ha realizzato nell'ambito del progetto "Riqualifichiamo l'Italia" un portale, denominato "Detrazione50.net", contenete la guida completa su come accedere alle agevolazioni.
Inoltre, sul portale è presente un forum tecnico specialistico in cui è possibile condividere idee, suggerimenti e osservazioni sulle agevolazioni fiscali e porre i propri quesiti.
Clicca qui per scaricare il documenti sugli interventi agevolabili
Clicca qui per accedere al portale detrazione 50%
Clicca qui per accedere al forum sulle detrazioni del 50% |
|
|
Contributi per la prevenzione rischio sismico: arrivano i fondi alle Regioni. Ecco la guida definitiva per accedere ai finanziamenti |
Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, è stato emanato il Decreto Legge del 28 aprile 2009, n. 39 che istituisce un Fondo alle Regioni fino al 2016 per il finanziamento di interventi di mitigazione del rischio sismico su tutto il territorio nazionale.
Con il Decreto del 2 ottobre 2012 la Protezione Civile autorizza l'impegno e il pagamento di 139,3 milioni di euro da ripartire tra 17 regioni italiane.
Ricordiamo che i fondi statali, erogati allo scopo di attenuare i danni provocati da un eventuale terremoto e attenuare il livello di rischio sismico, sono concessi per sostenere:
- studi di microzonazione sismica (di cui il 40% della spesa è cofinanziato dalle regioni)
- interventi sull'edilizia privata (di cui le regioni devono cofinanziare da un minimo del 20% ad un massimo del 40%)
- interventi sulle strutture e infrastrutture cittadine di particolare importanza
Al riguardo, ACCA ha realizzato nell'ambito del progetto "Riqualifichiamo l'Italia" un portale, "Contributi terremoto", contenente una guida su come accedere ai benefici. Sul portale è presente un forum tecnico specialistico in cui è possibile condividere idee, suggerimenti e osservazioni sulle agevolazioni fiscali e porre i propri quesiti.
Clicca qui per scaricare il Decreto n. 4376 del 2 ottobre 2012
Clicca qui per accedere al portale "Contributi Terremoto" |
|
|
Decreto Crescita "2.0", tante le novità nel settore pubblico e privato, inclusi professionisti e imprese |
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Crescita "2.0" (così denominato per i tanti provvedimenti sul digitale in esso presenti) che contiene misure urgenti per l'innovazione e la crescita sostenibile del paese.
Tra le tante novità, che riguardano anche professionisti e imprese, segnaliamo:
- incentivazione alle nuove imprese innovative
- incentivazione degli investimenti esteri in Italia
- credito alle PMI
- sviluppo di infrastrutture e servizi digitali
- liberalizzazione in campo assicurativo sulla responsabilità civile auto
- pagamento digitale per tutti, inclusi i professionisti e le imprese
- possibilità di comunicazione digitale tra le P.A. e le P.A. e i privati
In allegato all'articolo, oltre al testo del Decreto ed una sintesi, la redazione di BibLus-net ha predisposto un documento contenente in breve le principali disposizioni contenute nel Decreto.
Clicca qui per scaricare il Decreto Sviluppo 2.0
Clicca qui per scaricare il documento di sintesi della redazione di BibLus-net
Clicca qui per scaricare la relazione di sintesi del Governo
Clicca qui per scaricare l'Agenda digitale italiana |
|
|
Anche il libero professionista è soggetto ad IRAP in caso di compensi elevati? |
Un ingegnere di Roma presenta domanda di rimborso nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, ritenendo indebito l'importo versato a titolo Irap, per gli anni di imposta che vanno dal 1998 al 2001; in quanto l'attività da lui svolta era di tipo privato e senza l'ausilio di collaboratori, con attrezzature non eccedenti il minimo indispensabile allo svolgimento della propria professione.
L'Agenzia delle Entrate, dal conto suo, difende il proprio operato in quanto, in relazione agli elevati compensi percepiti dal professionista ed agli acquisti di costose apparecchiature strumentali, si configurerebbe una vera e propria organizzazione soggetta ad Irap.
La Commissione Tributaria regionale di Roma accoglie il ricorso, avendo verificato l'inesistenza di beni strumentali rilevanti e l'inesistenza di compensi a terzi, come emerge dalle dichiarazioni fiscali. L'Ufficio, ritenendo inesistente il diritto al rimborso del contribuente, ricorre in appello.
La Commissione di appello, con Sentenza n. 518 del 18 luglio 20012, conferma la Sentenza di primo grado, stabilendo che i compensi percepiti, sebbene elevati, non sono sufficienti a delineare un'organizzazione con assoggettamento all'Irap, il cui presupposto non è l'entità dei compensi ma l'esercizio abituale di un lavoro con l'ausilio di un'autonoma organizzazione.
Pertanto, respinto l'appello dell'Ufficio, viene ritenuto legittimo il rimborso richiesto: il professionista non è soggetto a IRAP.
Clicca qui per scaricare la Sentenza n. 518 del 18 luglio 2012 |
|
|
Rischio caduta dall'alto durante l'esecuzione di lavori in quota. Ecco le misure da adottare |
La Regione Sicilia ha emanato il Decreto del 5 settembre 2012 contenente misure di protezione e prevenzione dei rischi di caduta dall'alto durante i lavori di manutenzione sulle coperture.
Le disposizioni contenute nel Decreto, che entrerà in vigore il 5 novembre 2012, si applicano a tutti gli interventi di nuova costruzione e ristrutturazioni per i quali è necessario presentare richiesta di Permesso di Costruire o SCIA, per l'esecuzione di lavori sulle coperture. Le disposizioni costituiscono un utile strumento rivolto ai datori di lavoro, lavoratori e addetti alla sicurezza, da seguire come modello anche su scala nazionale.
Il Decreto, infatti, indica le misure necessarie in fase di progettazione per la realizzazione di percorsi di accesso alle coperture, di transito ed esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza.
Inoltre, all'art. 4, vengono specificati quelli che devono essere i contenuti dell' "Elaborato tecnico delle coperture", che integra il fascicolo dell'opera.
Clicca qui per scaricare il decreto della regione Sicilia del 5 settembre 2012 |
|
|
Dichiarazione IMU: in vista la proroga per la presentazione delle variazioni rilevanti sull'immobile |
In attesa del saldo finale per il pagamento dell'imposta comunale IMU (previsto per il 17 dicembre 2012), si prospetta una proroga per la presentazione della dichiarazione IMU, in precedenza fissata al primo ottobre 2012. Ricordiamo che la dichiarazione IMU, introdotta dal D.Lgs. 23/2011 e obbligatoria dal primo gennaio 2012, deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate qualora si verificano dei cambiamenti sull'immobile, tali da determinare variazioni nell'importo dell'imposta. Infatti, il valore dell'IMU, funzione della rendita catastale e della scelta della categoria e tipologia, può variare se, ad esempio:
- l'immobile non è più prima casa o diventa prima casa
- l'immobile risulta fatiscente
- i coniugi fissano la residenza in abitazioni diverse
Per garantire ai contribuenti interessati un periodo di tempo più lungo per segnalare le variazioni relative alle condizioni dell'immobile, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha avanzato la proposta di una proroga a tale adempimento, attualmente al vaglio del Consiglio dei Ministri.
Ricordiamo, inoltre, che ACCA terrà in occasione del SAIE 2012 una serie di eventi dal vivo, Workshop e TED, in cui si tratteranno le questioni professionali più interessanti e verranno fornite chiare indicazioni ai tecnici su come procedere. In particolare al TED, che si terrà tutti i giorni dal 18 al 21 ottobre nel settore SAIE alle ore 11.00, l'incontro "Calcolo dell'IMU e definizione della rata di saldo di dicembre 2012: esempi con il software gratuito Imus-PRO". Inoltre, ai partecipanti alla fiera sarà fornito in omaggio il software professionale Imus-PRO, che consente il calcolo e la registrazione degli importi IMU.
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa relativo alla proroga per la dichiarazione IMU, 2012
Clicca qui per conoscere gli appuntamenti TED e Workshop ACCA, SAIE 2012 |
|
|
Come si registra un contratto di locazione? L'Agenzia delle Entrate lo spiega in un video |
Come si registra un contratto d'affitto? Cos'è la cedolare secca?
L'Agenzia delle Entrate risponde alle domande dei contribuenti grazie ad un video, spiegando in maniera semplice e veloce come registrare i contratti di locazione per via telematica di immobili ad uso abitativo e la contestuale scelta del nuovo regime agevolato sulle locazioni (cedolare secca).
In caso di affitto di un immobile è obbligatorio registrare il contratto di locazione entro 30 giorni dalla stipula o recandosi presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate o direttamente dal computer con i modelli semplificati "SIRIA e IRIS".
Se si opta per la cedolare secca occorre utilizzare Siria; se invece si sceglie il sistema di tassazione ordinario, si compila Iris.
Clicca qui per vedere il video dell'Agenzia delle Entrate |
|
|
Dall'Antitrust arrivano una serie di proposte per la liberalizzazione. Nel mirino anche la questione dei compensi professionali |
Il Presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Governo e al Parlamento una segnalazione con nuove proposte al fine di anticipare la legge annuale sulla concorrenza relativa all'anno 2013.
Nonostante le importanti misure di liberalizzazione introdotte negli ultimi tempi, l'Autorità ritiene opportuno fornire ulteriori proposte atte a favorire la concorrenza, per vari settori (energia, trasporti, professioni, carburanti, poste, banche, assicurazioni, etc.), con l'obiettivo di stimolare la crescita economica e lo sviluppo dei mercati.
Le recenti disposizioni normative, relativamente alle professioni regolamentate, hanno introdotto una serie di misure in materia di liberalizzazione: abolizione delle tariffe professionali, abolizione del divieto di pubblicità, libero accesso alle professioni non regolamentate, riduzione del periodo di tirocinio professionale a 18 mesi.
Inoltre, il Decreto Liberalizzazioni stabilisce che il professionista debba concordare il compenso della prestazione con i propri clienti attraverso opportuno preventivo che deve essere adeguato all'importanza dell'opera e alla prestazione da eseguire. Lo stesso Codice Civile (art. 2233) prevede che la misura del compenso professionale sia commisurata all'importanza dell'opera e al decoro professionale.
A tal riguardo l'Autorità precisa che per una concreta liberalizzazione sarebbe opportuno eliminare il riferimento dell'adeguatezza del compenso del professionista al "decoro professionale" e "all'importanza dell'opera".
Clicca qui per scaricare la segnalazione dell'Autorità
Clicca qui per scaricare la sintesi della segnalazione dell'Autorità |
|
|
Calabria 2011, Veneto 2011, Lazio 2012, C.C.I.A.A. Vicenza e Varese 2012. Arrivano i nuovi Prezzari in formato DCF! |
Disponibili su Prezzari-net i nuovi prezzari in formato dcf:
- Vicenza, C.C.I.A.A. secondo semestre 2012
- Veneto, Lavori Pubblici 2011
- Calabria, Lavori Pubblici 2011
- Lazio, 2012
- Varese, C.C.I.A.A. I semestre 2012
Clicca qui per accedere a Prezzari-net e scaricare gratis i Prezzari |
|
|
|
|
|
|